Prossimo appuntamento:

La 19ª Edizione (2023) del festival del cortometraggio mediterraneo Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei, si svolgerà a Sant’Antioco dal 3 al 8 Dicembre 2023.
Aggiungi al Calendario Google

Passaggi D'Autore : Intrecci Mediterranei

Quando si sta su un’isola è facile guardare il mare e immaginare la vita delle persone al di là dell’orizzonte. Ogni dicembre, a Sant’Antioco, Passaggi d’Autore: Intrecci Mediterranei si propone come un punto di contatto tra le varie sponde del Mediterraneo. Lo fa attraverso un festival del cortometraggio arrivato alla 18 a edizione, in cui guardare ed emozionarsi, analizzare e scoprire il bello della diversità.

 

Blog

Nella sezione Blog del sito potrete restare aggiornati su tutte le novità di Passaggi d’Autore: Intrecci Mediterranei. Parleremo dei nuovi bandi di partecipazione, dei workshop, degli eventi del festival e dei film protagonisti.

 

PREMIO GIURIA GIOVANI

22.12.2022

PASSAGGI D’AUTORE: INTRECCI MEDITERRANEI 18° Festival del Cortometraggio Mediterraneo   I VINCITORI DEL PREMIO GIURIA GIOVANI 2022 La XVIII edizione del Festival Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei  ha assegnato il premio Giuria Giovani per la sezione internazionale “Intrecci mediterranei” e la sezione dedicata al cinema sardo “Intrinas”. L’8 dicembre, in chiusura del Festival, le due Giurie Giovani formate rispettivamente da studenti universitari e da studenti delle scuole superiori del territorio, hanno assegnato il premio

Continua a leggere...

Distopia del Reale (Tria) – Edizione 2022

20.12.2022

Tria – Del Sentimento del Tradire Distopia del reale Giulia Grandinetti, Italia, 2022, 17’ In una Roma distopica, vige una legge per cui le famiglie immigrate non possono avere più di tre figli. Se ne arriva un quarto, lo si deve far nascere, ma poi uno deve essere ucciso, dando alle femmine precedenza per il sacrificio. Nato il fratello, le tre sorelle Zoe, Iris e Clio si trovano così a fare i conti con l’attesa ...

Continua a leggere...

Il Seme del Dubbio (Il Barbiere Complottista) – Edizione 2022

20.12.2022

Il Barbiere Complottista Il seme del dubbio Valerio Ferrara, Italia, 2022, 20’ In un quartiere popolare di Roma il barbiere Antonio è ossessionato dallo sfarfallio regolare dei lampioni, la più recente delle teorie complottiste che Antonio cerca di diffondere sul suo blog “La verità che non ci dicono.it”. Stufi di venire assillati da queste congetture contorte e paranoiche, i famigliari non gli danno più retta e i clienti iniziano a diminuire. Finché un giorno arriva ...

Continua a leggere...

A volte la metafora non basta (Colony Collapse Disorder) – Edizione 2022

20.12.2022

Hafra’At Hitmotetut hamoshava (Colony Collapse Disorder) A volte la metafora non basta Amos Holzman, Israele, 2021, 16’ Il Colony Collapse Disorder è un fenomeno anomalo che si verifica quando le api lasciano l’alveare senza una ragione apparente. Il viaggio, tra foresta e città, di due amibiguə amanti che cercano una breve fuga per preservare la loro unione. Per il suo terzo cortometraggio Amos Holtzman sceglie una narrazione ambigua e al tempo stesso semplice, fatta di ...

Continua a leggere...

La scalata verso l’autenticità (Warsha) – Edizioni 2022

20.12.2022

La scalata verso l’autenticità WARSHA Dania Bdeir, Libano, 2021, 16’ Mohammad lavora come operatore di gru a Beirut e si offre di salire su una delle gru più alte e pericolose. Lontano dagli occhi di tutti, riesce finalmente a esprimere la sua passione segreta e a trovare la sua libertà. Esiste un luogo immateriale che è pericoloso da raggiungere, come anche la sgangherata gru del cantiere dove lavora Mohammad in Warsha. Nessuno degli altri operai ...

Continua a leggere...

La bestia peggiore (Totem loba) – Edizione 2022

20.12.2022

TÒTEM LOBA Verònica Echegui | Spagna | 2021 | Fiction | 22’ La bestia peggiore Estìbaliz viene invitata da una sua amica di liceo, Raquel, per andare alle feste della sua città. Quello che sembra essere un weekend divertente ed emozionante si rivela un incubo. La regista prende posizione contro l’oramai sempre più diffuso maschilismo tra i ragazzi e lo fa utilizzando una metafora: i ragazzi travestiti da bestie sono i predatori che vanno a ...

Continua a leggere...