Prossimo appuntamento:

La 19ª Edizione (2023) del festival del cortometraggio mediterraneo Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei, si svolgerà a Sant’Antioco dal 2 al 7 Dicembre 2023.
Aggiungi al Calendario Google

Passaggi D'Autore : Intrecci Mediterranei

Quando si sta su un’isola è facile guardare il mare e immaginare la vita delle persone al di là dell’orizzonte. Ogni dicembre, a Sant’Antioco, Passaggi d’Autore: Intrecci Mediterranei si propone come un punto di contatto tra le varie sponde del Mediterraneo. Lo fa attraverso un festival del cortometraggio arrivato alla 19 a edizione, in cui guardare ed emozionarsi, analizzare e scoprire il bello della diversità.

 

Blog

Nella sezione Blog del sito potrete restare aggiornati su tutte le novità di Passaggi d’Autore: Intrecci Mediterranei. Parleremo dei nuovi bandi di partecipazione, dei workshop, degli eventi del festival e dei film protagonisti.

 

Critica il corto – È online il BANDO per partecipare!

22.09.2023

È attiva la selezione per i partecipanti al laboratorio Critica il corto per l'edizione 2023 di Passaggi d'autore: intrecci mediterranei. Gli aspiranti avranno tempo per candidarsi fino al 5 novembre. Il laboratorio arriva quest'anno alla sua decima edizione, con l'obiettivo di formare i partecipanti dando loro gli strumenti per stimolare la propria capacità di critica e analisi cinematografica. Quest'anno le attività principali saranno due: il laboratorio La critica radiofonica e la formazione della Giuria Giovani. Grazie al ...

Continua a leggere...

La traduzione per i prodotti audiovisivi: i sottotitoli per il cinema e la televisione

31.08.2023

Si svolgerà dal 2 al 7 dicembre la XIX edizione del Festival del Cortometraggio Mediterraneo “Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei”. Anche l’edizione 2023 sarà caratterizzata da diverse attività formative tra le quali il laboratorio “La Traduzione per i prodotti audiovisivi: i sottotitoli per il cinema e la televisione” dedicato alla traduzione dei dialoghi e alla sottotitolazione dei film che il Festival propone agli studenti dei Licei linguistici del territorio, agli studenti della Facoltà di Lingue dell’Università …

Continua a leggere...

Bando selezione cortometraggi – Edizione 2023

01.08.2023

PASSAGGI D’AUTORE: INTRECCI MEDITERRANEI   –   19° FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO MEDITERRANEO Si svolgerà a Sant’Antioco  (Sud Sardegna) dal 2 al 7 dicembre 2023 la diciannovesima edizione del festival del cortometraggio mediterraneo Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei. Nel corso delle sei giornate verranno proiettati cortometraggi di registi provenienti dai Paesi del Mediterraneo. Chi fosse interessato ad inviare un cortometraggio per partecipare al festival, può contattarci alla e-mail  info@passaggidautore.it, inviando un link privato per poterlo visionare. In base al …

Continua a leggere...

PREMIO GIURIA GIOVANI

22.12.2022

PASSAGGI D’AUTORE: INTRECCI MEDITERRANEI 18° Festival del Cortometraggio Mediterraneo   I VINCITORI DEL PREMIO GIURIA GIOVANI 2022 La XVIII edizione del Festival Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei  ha assegnato il premio Giuria Giovani per la sezione internazionale “Intrecci mediterranei” e la sezione dedicata al cinema sardo “Intrinas”. L’8 dicembre, in chiusura del Festival, le due Giurie Giovani formate rispettivamente da studenti universitari e da studenti delle scuole superiori del territorio, hanno assegnato il premio

Continua a leggere...

Distopia del Reale (Tria) – Edizione 2022

20.12.2022

Tria – Del Sentimento del Tradire Distopia del reale Giulia Grandinetti, Italia, 2022, 17’ In una Roma distopica, vige una legge per cui le famiglie immigrate non possono avere più di tre figli. Se ne arriva un quarto, lo si deve far nascere, ma poi uno deve essere ucciso, dando alle femmine precedenza per il sacrificio. Nato il fratello, le tre sorelle Zoe, Iris e Clio si trovano così a fare i conti con l’attesa ...

Continua a leggere...

Il Seme del Dubbio (Il Barbiere Complottista) – Edizione 2022

20.12.2022

Il Barbiere Complottista Il seme del dubbio Valerio Ferrara, Italia, 2022, 20’ In un quartiere popolare di Roma il barbiere Antonio è ossessionato dallo sfarfallio regolare dei lampioni, la più recente delle teorie complottiste che Antonio cerca di diffondere sul suo blog “La verità che non ci dicono.it”. Stufi di venire assillati da queste congetture contorte e paranoiche, i famigliari non gli danno più retta e i clienti iniziano a diminuire. Finché un giorno arriva ...

Continua a leggere...