Recensioni

Il Mondiale in piazza

Il Mondiale in piazza

La mattinata del 6 dicembre del XIV Festival del Cortometraggio Mediterraneo di Passaggi d’Autore 2018 era dedicata a MigrArti. La cultura unisce, con una serie di corti tutti italiani di elevata qualità tra cui ha spiccato Il mondiale in piazza, diretto da Vito Palmieri. 15 minuti che potrebbero parlare di decenni, o forse più, del nostro paese tricolore. Il corto ruota attorno al tema della migrazione, dell’integrazione e della diversità, e ne parla attraverso il calcio e in …

CONTINUE READING
Recensioni

Nomofobia

Nomofobia

Nomofobia (2018) Director: Ado Hasanovic Producer: Ado Hasanovic Co producer: Elisa Bondavalli, Fabrizio Iotti, Nema Problema Onlus Writers: Elisa Bondavalli (story and screenplay) Cast: Lisa Granuzza Di Vita, Tiziana Bagatella Accendere il gas, aprire il rubinetto, sentire il citofono: semplici momenti di una qualsiasi giornata tipo. È così che si apre il cortometraggio del regista bosniaco Ado Hasanovic, Nomofobia: questo prende avvio dalla quotidianità, avvolgendo lo spettatore con i suoni ancora prima che con le immagini. Accompagnato dal …

CONTINUE READING
Recensioni

Focus Slovenia

Focus Slovenia

Un mix perfetto tra film di finzione, documentari e animazione: in grande stile la Slovenia cavalca la cresta dell’onda all’interno della XIV edizione del Festival Passaggi d’Autore – Intrecci Mediterranei proponendo, nel focus a lei dedicato, una variegata scelta di cortometraggi. Innumerevoli le tematiche trattate e gli stili adottati: Dušan Kastelic, ad esempio, si serve dell’animazione per veicolare messaggi che viaggiano su piani molto distanti fra loro: se con ?ikorja‘en kafe crea un’opera dai toni abbastanza leggeri, con Celica affronta …

CONTINUE READING
Recensioni

Sarajevo Film Festival

Sarajevo Film Festival

Sarajevo Film Festival è la sezione di “Passaggi d’autore” dedicata ai migliori cortometraggi che hanno partecipato al suddetto evento, manifestazione nevralgica per il cinema del sud-est europeo. In perfetta sintonia con la linea editoriale degli “intrecci mediterranei” i lavori dei registi bosniaci e turchi ripropongono tematiche di ampio respiro nonostante siano tutte già state variamente affrontate. Sajra Subašic col suo brevissimo lavoro, di appena 6′, Izranjanje (Ascending) offre agli spettatori in sala un insolito spettro di …

CONTINUE READING
Recensioni

Krenk

Krenk

“Krenk” di Tommaso Santi presenta la struttura tipica della scatola cinese: il regista utilizza l’escamotage del “sogno dentro il sogno” per affrontare il tema dell’integrazione e della paura del diverso. Gianni, un comune adolescente, viene messo davanti alla sfida di aiutare un nuovo compagno ad ambientarsi all’interno della nuova classe. Diverse emozioni e stati d’animo cominciano a intersecarsi: paura e diffidenza, gelosia e voglia di dominare iniziano a prendere piede e a ossessionarlo, ormai tormentato …

CONTINUE READING
Recensioni

Invisibili

Invisibili

Invisibili è il viaggio di ragazzi che arrivano soli in una terra straniera. Il documentario d’inchiesta sull’Italia di oggi fatta di migranti e rifugiati minorenni non accompagnati, nato dall’idea delle giornaliste Floriana Bulfon e Cristina Mastrandrea, è un lavoro di una delicatezza e sensibilità  contagiose; è allo stesso tempo denuncia e informazione di una realtà scomoda, chiacchierata e vituperata,  nei confronti della quale l’attenzione dello spettatore si mantiene costante e implacabile. Chi guarda diventa evidentemente …

CONTINUE READING
Recensioni

Youssef

Youssef

Prodotto nell’ambito del progetto “Migrarti-spettacolo e cinema” promosso dal ministero dei beni e delle attività culturali, Yousef è il secondo cortometraggio di Mohamed Hossameldin. Il regista italo egiziano, nato nel 1983 ad Alessandria d’Egitto e successivamente trasferitosi in Italia, lavora dapprima come operatore video per Mediaset e Sky, e, dopo la laurea alla Rome University of Fine Arts, scrive e dirige nel 2017 il cortometraggio “Sotto terra” che verrà presentato lo stesso anno fuori concorso …

CONTINUE READING
Recensioni

Io sono Rosa Parks

Io sono Rosa Parks

Io sono Rosa Parks, scritto e diretto da Alessando Garilli, ha partecipato alla 75° mostra del cinema di Venezia, aggiudicandosi il premio come miglior messaggio G2 nella sezione migrArti. Il film racconta le vicende che hanno dato vita alla lotta per i diritti dei neri negli Stati Uniti partendo dalla vicenda di Rosa Parks, una donna che si rifiutò di cedere il posto in autobus ad un uomo bianco, com’era consuetudine, diventando esempio per la sua …

CONTINUE READING
Recensioni

Marica

Marica

Il vero protagonista del cortometraggio di Judita Gamulin “Marica” è l’impellente bisogno di una donna di mezza età di rimettere tutto in discussione. Marica lavora per una famiglia benestante all’interno di una casa luminosissima, con pareti bianche e piante di vario tipo. Ma niente è come appare: un acceso litigio della coppia è la scintilla che fa scattare in lei qualcosa. C’è una battaglia che vuole combattere pur essendo consapevole del ruolo che gioca nella …

CONTINUE READING
Recensioni

Aya

Aya

Aya di Moufida Fedhila Moufida Fedhila dirige un cast con un potenziale d’oro, motivo per cui i riconoscimenti non sono tardati ad arrivare. Vincitore di numerosi premi di stampo internazionale come lo Jury Prize – Cinéma du Monde Film Festival o il Best Short Film – al Festival del Cinema Africano, Asia e America Latina, a Milano, “Aya” approda anche a “Passaggi d’autore: intrecci mediterranei”, Festival dedicato ai migliori cortometraggi realizzati nei paesi che si …

CONTINUE READING