News

PREMIO GIURIA GIOVANI

PREMIO GIURIA GIOVANI

PASSAGGI D’AUTORE: INTRECCI MEDITERRANEI 18° Festival del Cortometraggio Mediterraneo   I VINCITORI DEL PREMIO GIURIA GIOVANI 2022 La XVIII edizione del Festival Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei  ha assegnato il premio Giuria Giovani per la sezione internazionale “Intrecci mediterranei” e la sezione dedicata al cinema sardo “Intrinas”. L’8 dicembre, in chiusura del Festival, le due Giurie Giovani formate rispettivamente da studenti universitari e da studenti delle scuole superiori del territorio, hanno assegnato il premio

CONTINUE READING
Recensioni

Distopia del Reale (Tria) – Edizione 2022

Distopia del Reale (Tria) – Edizione 2022
Tria – Del Sentimento del Tradire Distopia del reale Giulia Grandinetti, Italia, 2022, 17’ In una Roma distopica, vige una legge per cui le famiglie immigrate non possono avere più di tre figli. Se ne arriva un quarto, lo si deve far nascere, ma poi uno deve essere ucciso, dando alle femmine precedenza per il sacrificio. Nato il fratello, le tre sorelle Zoe, Iris e Clio si trovano così a fare i conti con l’attesa ...CONTINUE READING
Recensioni

Il Seme del Dubbio (Il Barbiere Complottista) – Edizione 2022

Il Seme del Dubbio (Il Barbiere Complottista) – Edizione 2022
Il Barbiere Complottista Il seme del dubbio Valerio Ferrara, Italia, 2022, 20’ In un quartiere popolare di Roma il barbiere Antonio è ossessionato dallo sfarfallio regolare dei lampioni, la più recente delle teorie complottiste che Antonio cerca di diffondere sul suo blog “La verità che non ci dicono.it”. Stufi di venire assillati da queste congetture contorte e paranoiche, i famigliari non gli danno più retta e i clienti iniziano a diminuire. Finché un giorno arriva ...CONTINUE READING
Recensioni

A volte la metafora non basta (Colony Collapse Disorder) – Edizione 2022

A volte la metafora non basta (Colony Collapse Disorder) – Edizione 2022
Hafra’At Hitmotetut hamoshava (Colony Collapse Disorder) A volte la metafora non basta Amos Holzman, Israele, 2021, 16’ Il Colony Collapse Disorder è un fenomeno anomalo che si verifica quando le api lasciano l’alveare senza una ragione apparente. Il viaggio, tra foresta e città, di due amibiguə amanti che cercano una breve fuga per preservare la loro unione. Per il suo terzo cortometraggio Amos Holtzman sceglie una narrazione ambigua e al tempo stesso semplice, fatta di ...CONTINUE READING
Recensioni

La scalata verso l’autenticità (Warsha) – Edizioni 2022

La scalata verso l’autenticità (Warsha) – Edizioni 2022
La scalata verso l’autenticità WARSHA Dania Bdeir, Libano, 2021, 16’ Mohammad lavora come operatore di gru a Beirut e si offre di salire su una delle gru più alte e pericolose. Lontano dagli occhi di tutti, riesce finalmente a esprimere la sua passione segreta e a trovare la sua libertà. Esiste un luogo immateriale che è pericoloso da raggiungere, come anche la sgangherata gru del cantiere dove lavora Mohammad in Warsha. Nessuno degli altri operai ...CONTINUE READING
Recensioni

La bestia peggiore (Totem loba) – Edizione 2022

La bestia peggiore (Totem loba) – Edizione 2022
TÒTEM LOBA Verònica Echegui | Spagna | 2021 | Fiction | 22’ La bestia peggiore Estìbaliz viene invitata da una sua amica di liceo, Raquel, per andare alle feste della sua città. Quello che sembra essere un weekend divertente ed emozionante si rivela un incubo. La regista prende posizione contro l’oramai sempre più diffuso maschilismo tra i ragazzi e lo fa utilizzando una metafora: i ragazzi travestiti da bestie sono i predatori che vanno a ...CONTINUE READING
Recensioni

Nuotare nel deserto (Swimming lesson) – Edizione 2022

Nuotare nel deserto (Swimming lesson) – Edizione 2022
Nuotare nel deserto SWIMMING LESSON Vardit Goldner, Israele, 2021, 6' La regista insegna alle ragazze beduine a nuotare in una piscina senz'acqua. L'assenza di piscine accessibili ai beduini in Israele, negando loro lezioni di nuoto, provoca frequenti casi di annegamento in mare. A volte bastano veramente pochi minuti per raccontare un disagio sociale che perdura in un paese da molti decenni. È il caso di Swimming Lesson che in soli 6 minuti riesce a imprimere ...CONTINUE READING
Recensioni

Reginetta – Edizione 2022

Reginetta – Edizione 2022
Uno standard di bellezza REGINETTA Federico Russotto, Italia, 2022, 20’ Ciociaria, primi anni ‘50. Una giovane contadina viene scelta per partecipare alle selezioni di Miss Italia, ma le misure del suo corpo non sono quelle richieste dal concorso.. Sottoporsi a un terribile processo di trasformazione fisica sembra essere il prezzo da pagare per essere eletta Reginetta. Vincitore in concorso della categoria “Intrecci Mediterranei”, Reginetta è il corto di diploma di un giovane regista del Centro ...CONTINUE READING
Recensioni

Il sentimento nostalgico (L’ombre de papillons) – Edizione 2022

Il sentimento nostalgico (L’ombre de papillons) – Edizione 2022
Il sentimento nostalgico L’OMBRE DE PAPILLONS Sofia El Khyari, Marocco/Francia, 2022, Animazione, 9’ In una foresta misteriosa, una donna viene lentamente attirata in un nostalgico sogno ad occhi aperti mentre osserva le farfalle. Il cortometraggio della regista Sofia El Khyari è un esempio perfetto di come usare la voce e il comparto sonoro per suscitare emozioni primordiali nello spettatore. Accompagnati da una litanìa dolceamara, lo spettatore esplora la saudade, un termine della pensiola iberica che ...CONTINUE READING
Recensioni

A Place That Is Ours – Edizione 2022

A Place That Is Ours – Edizione 2022
A Place That Is Ours Zena Agha, Dorothy Allen-Pickard, Palestina/UK, 2022, 13’ Mostrare l’invisibile Una figlia torna nel villaggio natale del padre. La Pompei palestinese, Lifta, è situata nella periferia di Gerusalemme e fu abbandonata dai suoi abitanti durante la Guerra Civile nella Palestina mandataria. Né completamente rasa al suolo né mai ripopolata, rimane oggi un santuario di silenzio. A Place That Is Ours è un diario di viaggio ma anche una lettera al padre. ...CONTINUE READING