Recensioni

MALE FADAU di Matteo Incollu

MALE FADAU di Matteo Incollu
Male Fadau è un film selezionato in “Intrinas”, la nuova sezione che il festival “Passaggi d’Autore intrecci mediterranei”, giunto alla sua XVI edizione, ha dedicato al cinema sardo. Diretto da Matteo Incollu, scritto da Daryl Putzu e Sergio Pintore con la fotografia di Corrado Serri e le musiche di Emanuele Contis, vecchia conoscenza del festival, Male Fadau è un corto fantasy thriller con al centro una delle figure archetipiche dei paesini sardi, il cosi’ detto ...CONTINUE READING
Recensioni

J’ADOR di Simone Bozzelli

J’ADOR di Simone Bozzelli
Siamo a Roma, il campetto di calcio è occupato da un gruppo di ragazzi tra i quali si fa spazio Claudio. Di lui Simone Bozzelli ci vuole raccontare una storia lunga una notte, accompagnandoci nella fatica del farsi accettare dal cerchio dei più forti. Tutto inizia proprio col titolo del film: Lauro, il leader della compagnia, scrive sulla fronte del protagonista “J’ador”, perché se i suoi vestiti non hanno “odore di uomo”, con loro non ...CONTINUE READING
Recensioni

OSLO di Shady Srour

OSLO di Shady Srour

Oslo (Shady Srour, Israele, 2019)   Un respiro malato. Il torace che si apre e si chiude lento, in un rantolo sibilante che accompagnerà il protagonista e lo spettatore dalla prima sequenza all’ultimo fotogramma, simbolo e testimonianza di una continua angoscia vissuta come cosa normale, parte integrante di una quotidianità gravosa e trascinata. Ziad è un padre di famiglia palestinese, vive insieme alla moglie e alle sue tre figlie al di là del muro, quel …

CONTINUE READING
Recensioni

ZAPATOS DE TACON CUBANO di Julio Mas Alcaraz

ZAPATOS DE TACON CUBANO di Julio Mas Alcaraz

ZAPATOS DE TACON CUBANO, Julio Mas Alcaraz, Spagna, 2018, 17′ La seconda serata di Passaggi d’Autore: Intrecci Mediterranei – Festival del Cortometraggio Mediterraneo è stata aperta da una selezione di short films provenienti dalla Spagna, dalla Turchia, dalla Grecia, dall’Egitto e dall’Italia. Il primo cortometraggio non è stato proprio esplosivo. Zapatos de tacon cubano di Julio Mas Alcaraz (Spagna, 2018, 17′) non è infatti riuscito ad acchiappare il pubblico. Un corto ancora troppo acerbo a …

CONTINUE READING
Recensioni

LA MAGIA DELL’ANIMAZIONE. IL MONDO DI BEATRICE PUCCI

LA MAGIA DELL’ANIMAZIONE. IL MONDO DI BEATRICE PUCCI

Di Luca Pinna Nella giornata del 6 Dicembre 2019, all’interno del festival del cortometraggio “Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei”, si è tenuta, a partire dalle ore 10.00, la rassegna dedicata all’animazione e al mondo di Beatrice Pucci, animatrice esperta nelle tecniche della stop motion e della puppet animation. Assieme alla regista era presente, in rappresentanza della Cineteca di Bologna, anche Simone Fratini, che da anni si occupa di formazione cinematografica e in particolare di animazione …

CONTINUE READING
Recensioni

Recensione Majkino Zlato di Irfan Avdić

Recensione Majkino Zlato di Irfan Avdić

Lentamente, inspira ed espira. Incisiva e atipica la sequenza iniziale di Majkino Zlato, quattro inquadrature incentrate sul particolare delle labbra di alcuni ragazzi mentre fumano una sigaretta. Il successivo campo medio svela il gruppo di amici di cui fa parte il protagonista, un diciassettenne orfano che vive con sua nonna. Sotto la regia di Irfan Avdić, il film – vincitore del Best Student Film al Sarajevo Film Festival nel 2018 – si configura come una …

CONTINUE READING
Recensioni

Il Mondiale in piazza

Il Mondiale in piazza

La mattinata del 6 dicembre del XIV Festival del Cortometraggio Mediterraneo di Passaggi d’Autore 2018 era dedicata a MigrArti. La cultura unisce, con una serie di corti tutti italiani di elevata qualità tra cui ha spiccato Il mondiale in piazza, diretto da Vito Palmieri. 15 minuti che potrebbero parlare di decenni, o forse più, del nostro paese tricolore. Il corto ruota attorno al tema della migrazione, dell’integrazione e della diversità, e ne parla attraverso il calcio e in …

CONTINUE READING
Recensioni

Nomofobia

Nomofobia

Nomofobia (2018) Director: Ado Hasanovic Producer: Ado Hasanovic Co producer: Elisa Bondavalli, Fabrizio Iotti, Nema Problema Onlus Writers: Elisa Bondavalli (story and screenplay) Cast: Lisa Granuzza Di Vita, Tiziana Bagatella Accendere il gas, aprire il rubinetto, sentire il citofono: semplici momenti di una qualsiasi giornata tipo. È così che si apre il cortometraggio del regista bosniaco Ado Hasanovic, Nomofobia: questo prende avvio dalla quotidianità, avvolgendo lo spettatore con i suoni ancora prima che con le immagini. Accompagnato dal …

CONTINUE READING
Recensioni

Focus Slovenia

Focus Slovenia

Un mix perfetto tra film di finzione, documentari e animazione: in grande stile la Slovenia cavalca la cresta dell’onda all’interno della XIV edizione del Festival Passaggi d’Autore – Intrecci Mediterranei proponendo, nel focus a lei dedicato, una variegata scelta di cortometraggi. Innumerevoli le tematiche trattate e gli stili adottati: Dušan Kastelic, ad esempio, si serve dell’animazione per veicolare messaggi che viaggiano su piani molto distanti fra loro: se con ?ikorja‘en kafe crea un’opera dai toni abbastanza leggeri, con Celica affronta …

CONTINUE READING
Recensioni

Sarajevo Film Festival

Sarajevo Film Festival

Sarajevo Film Festival è la sezione di “Passaggi d’autore” dedicata ai migliori cortometraggi che hanno partecipato al suddetto evento, manifestazione nevralgica per il cinema del sud-est europeo. In perfetta sintonia con la linea editoriale degli “intrecci mediterranei” i lavori dei registi bosniaci e turchi ripropongono tematiche di ampio respiro nonostante siano tutte già state variamente affrontate. Sajra Subašic col suo brevissimo lavoro, di appena 6′, Izranjanje (Ascending) offre agli spettatori in sala un insolito spettro di …

CONTINUE READING