Uno sguardo sul cinema sardo
La prima edizione della rassegna di cortometraggi “Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei”, dedicata al cinema sardo, è stata inaugurata con uno dei padri del film documentario sardo, Fiorenzo Serra. Si definiva un “catalogatore di immagini”, Fiorenzo Serra è stato e rimane tutt’oggi il più grande regista etnografico della Sardegna. Il suo nome è legato ad una produzione documentaristica che si è concentrata sui temi del lavoro, nella dialettica tra l’arcaismo di una società basata su rapporti di forze antichi e il “progresso”
portato nell’isola prima dalla filiera mineraria e poi dai primi impianti industriali. Sono stati proiettati i suoi documentari “Cingoli sulla terra”, “Artigiani della creta”, “Desulo”, “Sagra in Sardegna” e “Pescatori di corallo”.
A Vittorio De Seta sono dedicate invece le prime proiezioni della seconda serata, con i documentari “Un giorno in Barbagia” e “Pastori d’Orgosolo”. Vittorio De Seta è forse il piùimportante regista italiano di documentari e autore del film “Banditi a Orgosolo” premiato a Venezia nel 1961.
Non sono mancati i giovani, che hanno presentato i loro lavori: da “Olivia” di Peter Marcias a “L’ultima corsa” di Enrico Pitzianti, da “La volpe e l’ape” di Enrico Pau a “La danza dei coltelli” di Tore Cubeddu e “Voci della montagna” di Antonello Carboni.
Nel complesso, quattro serate di buon cinema sardo, nelle quali i giovani hanno dimostrato di avere le carte in regola per poter prendere lo scettro lasciato dai grandi registi della Sardegna.
I cortometraggi
Il documentario di Fiorenzo Serra
- Cingoli sulla terra (1953)
- Artigiani della creta (1956)
- Desulo (1957)
- Sagra in Sardegna (1957)
- Pescatori di corallo (1955)
L’immagine della Sardegna nel mondo del lavoro attraverso i documentari di ieri e di oggi.
- Un giorno in Barbagia, Vittorio De Seta
- Pastori d’Orgosolo, Vittorio De Seta
- Voci della montagna, Antonello Carboni
- Giuseppe, pastore di periferia, Ignazio Figus
- L’ultima corsa, Enrico Pitzianti
Fiction.
- Olivia, Peter Marcias
- Una domenica, Marco Gallus
- Bregungia, Emanuela Cau
- Libero Beckim, Tore Cubeddu
- Vertigine, Fabio Sanna
- La volpe e l’ape, Enrico Pau
Cartoons, musica e altri linguaggi.
- Badas, Antonello Carboni
- Parlami di te, Antonello Carboni
- Grandu festa, Federico De Virgiliis
- Cuore di mamma, Marco Gallus, Emanuela Cau
- La danza dei coltelli, Tore Cubeddu
- Corsa sui tetti, Alessio Santoni
- It won’t stop,Giovanni Coda e Machina Amniotica
- Nap kat – Pescatori in Senegal, Antonello Carboni