Tra Sardegna e Mediterraneo

Passaggi d'Autore Nella seconda edizione diPassaggi d’Autore: intrecci mediterranei si è voluto mettere a confronto la cinematografia sarda con quella di altre regioni italiane e non solo. Infatti l’edizione 2006 è stata l’occasione per avvicinarsi al cinema delle altre sponde del Mediterraneo e dell’Africa occidentale: Tunisia, Algeria, Marocco, Spagna, Senegal e Burkina Faso. Il confronto tra le diverse cinematografie è stato un momento di crescita culturale di cui si sente la necessità nella nostra realtà periferica, dove gli eventi di questo tipo sono assenti.

La selezione è stata realizzata con la collaborazione di Short Village di Marco Gallo, per i cortometraggi italiani, il COE, per quanto riguarda il cinema africano, ed il Festival VideoArt di Cagliari.

FurriadroxiusLa rassegna si apre con uno sguardo sulla realtà del corto italiano, la prima giornata infatti è dedicata alle opere di registi provenienti da diverse parti della penisola. Sono state presentate dodici opere, fra questi alcuni corti premiati in festival importanti come il David di Donatello 2006 “Un inguaribile amore” di Giovanni Corvini, presente in sala. 
La seconda e la terza serata sono dedicate agli autori sardi; tra gli altri, sono stati proiettati il recentissimo “Furriadroxius” di Michele Mossa e Michele Trentini, premiato a giugno al Frontiere Film Festival di Luzzara; “Cagliari – Storie brevi” di Giovanni Columbu; “Panas” di Marco Antonio Pani e “L’anatema di Aquilino” di Enrico Pau. Nella selezione anche alcuni cortometraggi spagnoli trai quali “Contratiempos” di Antonio Gomez Olea. Infine la serata conclusiva è stata dedicata ad opere del cinema dei Paesi africani che vanno dalla mediterranea Tunisia al Senegal e al Burkina Faso.

 

 

 

I cortometraggi

 

Cortometraggi italiani

 

  • A presto – Claudio Proietti
  • Cafè l’amour, Giorgio Valentini
  • Deadline, Massimo Coglitore
  • Fare bene Mikles, Christian Angeli
  • Grazie al cielo, Andrea Jublin
  • Un inguaribile amore, Giovanni Covini
  • Indagine al di sopra di un equivoco…, Barbara Rossi Prudente
  • Il tempio della felicità, Daniel Mark Miller
  • Le foto dello scandalo, Daniele Lunghini
  • Miserere, Antonello Matarazzo
  • Megalomania, Francesco Lollo
  • Regalo di compleanno, Christian Bisceglia, Francesco Ruggirello


Sardegna. Documentario e fiction.

 

  • Furriadroxus, Michele Mossa e Michele Trentini
  • Fratelli, Marco Gallus
  • Panas, Marco Antonio Pani
  • Cagliari – Storie brevi, Giovanni Columbu


Fiction, animazione e V-Art.

 

  • L’anatema di Aquilino, Enrico Pau
  • Bottoni, Chiara Sulis
  • Il bastardino, Paolo Carboni
  • Sono Alice, Peter Marcias
  • I sintomi dell’universo, Fabio Sanna
  • Solution’s, Alessio Santoni
  • Metamorfosi, Silvia Ciccu
  • Dull, Laura Congiu
  • Estratto, Enrico Ciccu, Luigia Frattaroli
  • Museihushugi, Machina Amniotica
  • Discurso Minuscolo, Giovani Coda
  • Ana y Manuel, Martin Calvo
  • Revolucion, Martin Rosete
  • Contratiempos, Antonio Gomez Olea


Il corto africano
.

  • Visa, la dictée, Ibrahim Letaief
  • Cousines, Lyès Salem
  • Une place au soleil, Rachid Boutounès
  • La Femme Seule, Brahim Fritah
  • La Falaise, Faouzi Bensaïdi
  • Quelques miettes pour les oiseaux, Nassim Amaouche
  • La cigale, Ezzedine Harbaui