La terza edizione della rassegna si è svolta dall’11 al 15 settembre ed è stata ancora una volta l’occasione per avvicinarsi al cinema delle due sponde del Mediterraneo. L’edizione 2007 si aperta l’11 settembre con uno sguardo sulla realtà del cinema ideato dai ragazzi. La prima giornata, infatti, era incentrata su una selezione di corti realizzati da ragazzi provenienti da diverse parti del mondo, compresa l’Italia, alcuni dei quali hanno ottenuto importanti riconoscimenti partecipando al Festival Ciak Junior che si svolge a Treviso.
Il 12 settembre è stato proiettato l’ultimo lavoro di Giovanni Columbu “Fare cinema in Sardegna” ed è stata l’occasione per discutere assieme al regista, dei problemi connessi al fare cinema nella nostra regione.
La rassegna è proseguita il 13 settembre con una serata dedicata ai registi sardi che hanno realizzato documentari o cortometraggi di fiction, animazione e video-art.
Nella serata del 14 è stata proiettata una selezione di cortometraggi di registi italiani premiati nei più importanti festival nazionali e internazionali, tra i quali il David di Donatello 2007 “Meridionali senza filtro” di Michele Bia. La selezione è stata curata da Marco Gallo, produttore ed esperto cinematografico.
La serata conclusiva del 15 era interamente dedicata al cinema africano, con una selezione di cortometraggi di registi maghrebini, curata e presentata dal regista tunisino Mohamed Challouf.
Alla rassegna era affiancata la mostra fotografica “I figli del Sud”, curata dal fotografo e regista tunisino Mohamed Challouf. Composta da sessanta ritratti di bambini africani colti nella loro semplice e innocente quotidianità, la mostra vuole essere un omaggio all’infanzia del continente africano, spesso rappresentata dai media del nord del mondo in situazioni di miseria, guerra, fame. Da Tozeur a Città del Capo, da Antananarivo a Dakar, passando per il Senegal e il Burkina Faso, l’autore ha incontrato bambini che pur segnati dalla durezza della vita, mostravano la loro bellezza interiore, la purezza dei loro sguardi innocenti, la loro capacità di arrangiarsi, la voglia di vivere e crescere.
I cortometraggi
Cinema dei ragazzi
- Nella nostra scuola – Italia
- La vacanza di Moham – Scuola media di Teulada
- Un giovane Amore – Irlanda
- Un trofeo tutto mio – Israele
- Mafiosi ma non troppo – Italia
- Mbiya e la sua mucca – Sudafrica
- Il segreto di Nir – Israele
- Nessuno si senta escluso – Italia
- La gabbanella e il gatto – riscrittura a cura della scuola elementare di Dolianova.
Cinema in Sardegna
- Fare cinema in Sardegna – Giovanni Columbu
Giovani autori sardi
- 185 giorni – Paolo Carboni
- Noi campioni del mondo – Marco Gallus
- Sinfonie – Andrea Lotta
- La cura – Tommaso Mannoni
- Pollus in fabula – Tommaso Mannoni
- Visite – Alessio Santoni
- Lieve idea di natura – Pietro Mele
- Beautiful landscape #1 – Pietro Mele
- Quando la modernità non è mangiare Vitasnella Danone – Pietro Mele
- Five nazi shorts – Attilio Baghino
- I pittori catalani in Sardegna – Marco Antonio Pani
Autori italiani
- Baiano – Elisabetta Bernardini
- Compito in classe – Daniele Cascella
- Due bravi ragazzi – Tony Palazzo
- Foku – Fuoco sporco – Claudio Bozzatello
- Il settimo giorno l’abbaglio – Davide Rizzo
- Meridionali senza filtro – Michele Bia
- Swissigns – Corrado Ravazzini
- Una passione non trascurabile – Antonio Wladimir Marino
- Un certain regard – Mario Tani
Il corto Africano
- Lucky – Avie Luthra – Sudafrica
- Amal – Aly Benkirane – Marocco
- Deweneti – Dyana Gaye – Senegal
- La pelote de laine – Fatma Zohra Zamoun – Algeria
- Djay Diap – Ismael Thiam -Senegal