La quarta edizione della rassegna “Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei” si è svolta dal 10 al 13 settembre 2008. Protagonisti della rassegna, ideata dal Circolo del Cinema “Immagini”, sono giovani registi di diversi Paesi del Mediterraneo (Italia, Spagna, Algeria, Marocco, Egitto) accomunati dal desiderio di esprimere per immagini le loro emozioni, narrando storie che offrono uno spaccato della vita dei nostri giorni ed intrecciando, con i loro sguardi attenti ed ironici, i fili di esperienze comuni ai diversi Paesi che si affacciano su questo mare. Il programma delle quattro serate è stato suddiviso per aree geografiche, ma la presenza per così dire trasversale di alcuni autori sardi che operano anche fuori dalla terra d’origine, richiama ancora gli intrecci che danno il titolo alla manifestazione.

Pani-MontesinosSi comincia con il CINEMA DELL’ISOLA (film realizzati da autori che vivono in Sardegna) rappresentato da due documentari realizzati per l’Agenzia Regionale per il Lavoro da Francesco Bussalai  (“Cancelli di fumo” sulla Manifattura Tabacchi di Cagliari) e da Paolo Carboni (“Circolare notturna” sul lavoro precario), da due fiction (“In sa ‘ia” di Bonifacio Angius e “Una mela al giorno”di Emanuela Cau) e da un film d’animazione di Silvio Camboni (“Dopo trent’anni prima”) vincitore del concorso AVISA dell’Istituto Regionale Etnografico di Nuoro.  Il giorno successivo era di scena il CINEMA ITALIANO con otto corti di registi delle diverse regioni fra cui un sardo, Francesco Satta, che vive a Bologna ed è autore di una fiction (“Lacrime napulitane”), menzione speciale della giuria al Circuito Off Venice International Short Film Festival 2007. Fanno parte della selezione opere che hanno vinto premi prestigiosi nel 2007 e nel 2008. Presenti alla serata il regista Alessandro Celli, il cui film “Uova” ha ricevuto il David di Donatello 2008, ed il regista Fabio Mollo il cui corto “Giganti” è stato premiato al Torino Film Festival 2007 come Miglior Cortometraggio Italiano, al Festival di Clèrmont Ferrand (Menzione Speciale Giuria) ed è stato selezionato alla Berlinale 2008.
Serrano
A seguire la giornata dedicata al CINEMA SPAGNOLO, presente con nove cortometraggi provenienti da diverse regioni (Andalusia, Catalogna e Madrid). Una nuova generazione di talenti, cresciuti nelle principali scuole di cinematografia spagnole. Tra loro anche un sardo, Marco Antonio Pani, che da anni lavora tra la Sardegna e Barcellona e che, oltre a presentare la serata, ha partecipato con “Las puertas del mundo niño”. Erano presenti i registi Josè Luis Montesinos (“Fest”) e Arturo Ruiz Serrano, autore del corto “Paseo” che  è stato selezionato al Circuit Off Venice International Short Film ChalloufFestival 2008 ed ha ricevuto la nomination al Premio Goya, premio vinto da “Salvador” di Abdelatif Hwidar, anch’esso in programma.

Infine, dopo il grande successo di pubblico delle passate edizioni, si è riproposto in chiusura di manifestazione l’appuntamento con il CINEMA DEL NORD AFRICA, rappresentato da cortometraggi provenienti da Algeria, Marocco ed Egitto. La selezione è stata curata anche quest’anno dal regista tunisino Mohamed Challouf, che ha presentato la serata. Sono stati proposti cinque cortometraggi tra cui “C’est dimanche”, Menzione Speciale al XVIII° Festival del Cinema africano, dell’Asia e dell’America Latina di Milano, opera del regista algerino Samir Guesmi.

 

 

 


I cortometraggi

Cinema dell’isola

 

  • Cancelli di fumo, Francesco Bussalai
  • Dopo trent’anni prima, Silvio Camboni
  • Una mela al giorno, Emanuela Cau
  • In sa ‘ia, Bonifacio Angius
  • Circolare notturna, Paolo Carboni


Cinema italiano

 

  • Lacreme Napulitane, Francesco Satta
  • Uova, Alessandro Celli
  • Giganti, Fabio Mollo
  • Il supplente, Andrea Jublin
  • Forme, Stefano Viali
  • Jamal, Luisella Ratiglia
  • No smoking company, Edo Tagliavini
  • L’oro rosso, Cesare Fragnelli


Cinema spagnolo

 

  • Paseo, Arturo Ruiz Serrano
  • El prestidigitador, Hugo Sanz
  • Cielo sin Angeles, José Fco. Ortuño
  • Las Puertas del Mundo Niño, Marco Antonio Pani
  • Fest, José Luis Montesinos
  • Jazz Song, Jorge González Varala
  • Salvador, Abdelatif Hwidar
  • Calila e Dimna, Luciano Berriatúa
  • Equipajes, Toni Bestard


Cinema del Nord Africa

 

  • Clean Hands, Dirty Soap, Karim Fanous, Egitto.
  • Lyrics, Chiheb Khaled, Algeria.
  • Portrait de Famille, Aziz El Jahidy, Marocco.
  • C’est dimanche, Samir Guesmi, Algeria.
  • Percussion kid, Mohamed Achaour, Marocco.