La decima edizione del festival del cortometraggio mediterraneo Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei si è svolta a Sant’Antioco dal 4 all’8 dicembre 2014. Tanti i registi che hanno presentato le loro opere durante il festival, vivendo insieme a Sant’Antioco per cinque giorni in una sorta di residenza artistica.

Asimina ProedrouTre le serate dedicate alla sezione “Intrecci mediterranei”, il cuore del festival, dove le storie si sono intrecciate in un incontro continuo di culture: una pluralità di suoni e immagini che raccontano il Mediterraneo contemporaneo. Ventiquattro i film proiettati in questa sezione provenienti da: Turchia, Bosnia-Erzegovina, Francia, Egitto, Grecia, Spagna, Italia, Slovenia, Siria, Libano, Tunisia, Algeria, Israele, Croazia, Marocco, Cipro. Si è parlato non solo dei film, di tecniche di ripresa, di scelte stilistiche, ma anche di politica, di società, di cooperazione. Tra i film proiettati il cortometraggio Red Hulk di Asimina Proedrou, che ha vinto Drama Short Film Festival 2013; The chicken della regista bosniaca Una Gunjak fresco vincitore dell’European Film Awards 2014 (gli Oscar europei); Lievito madre di Fulvio Risuleo, che ha vinto il terzo premio Cinéfondation al Festival di Cannes 2014; Où je mets ma poudeur di Sébastien Bailly e Godka Cirka di Antonio Tibaldi e Alex Lora, selezionati al Sundance Film Festival 2014; il documentario Om Amira dell’egiziano Naji Isamil in concorso alla Berlinale 2014; La vita adesso di Salvatore Mereu presentato al Torino Film Festival 2013.

L’animazione italiana l’ha fatta da padrone con un’intera giornata di proiezioni e incontri. Il giornalista e critico cinematografico Bruno Di Marino, uno dei maggiori esperti di animazione in Italia, ha presentato il suo libro “Il mouse e la matita – L’animazione italiana contemporanea”, inserendo una novità nel cartellone degli eventi del Festival, ossia i libri che trattano di cinema. Secondo Bruno Di Marino si può parlare di scena italiana del genere animazione che esce dal contesto cinematografico ludico ed entra a far parte del cinema vero e proprio con la stessa dignità, competenza e capacità di racconto pari a quelle del cinema “tradizionale”.CSC

Di formazione nel campo della animazione si è parlato con Chiara Magri del Centro Sperimentale di Cinematografia, Dipartimento Animazione di Torino, che ha presentato una selezione di cortometraggi di diploma degli allievi di questa importante scuola, tra i qualiRitornello d’amore della sassarese Silvia Capitta. Oltre a Silvia Capitta, hanno partecipato alla serata Michela Anedda, regista di Cogas, e Paolo Zucca, autore di Bella di notte, che con le loro animazioni hanno trattato temi legati alla tradizione sarda. Particolarmente apprezzato dal pubblico il cortometraggio “Beauty” di Rino Stefano Tagliafierro, anche lui presente alla proiezione, che, dopo il Festival di Annecy 2014, sarà in concorso anche al 37° Festival Internazionale del Cortometraggio di Clermont-Ferrand nella Competizione Internazionale.

Significativa la serata dedicata al Cinema dei Paesi Baschi: nove cortometraggi che hanno mostrato come il cinema basco di questi ultimi anni sia vivo e ispirato e come, grazie al progetto Kimuak della Fimoteca Vasca, rappresentato dal suo coordinatore Txema Muñoz, i cortometraggi baschi vengano promossi in tutto il mondo. La serata è stata introdotta dal cortometraggio “Mirindas asesinas” del cineasta basco Alex de la Iglesia, un regista ormai affermato, vincitore con i suoi lungometraggi di un Premio Goya e di un Leone d’Argento alla Mostra del Cinema di Venezia.

KimuakTra gli ospiti anche il regista basco Gaitza Urresti con “Abstenerse agencias” vincitore del Premio Goya 2014 e Kote Camacho con il cortometraggio “Don Miguel”. Da segnalare inoltre i cortometraggi “7:35 de la mañana” di Nacho Vigalondo e “Éramos pocos” di Borja Cobeaga, candidati agli Oscar per il Miglior Cortometraggio di Fiction nel 2004 e nel 2006 rispettivamente.

Non sono mancate le attività orientate ai ragazzi delle scuole. La sezione CortoAmbiente, dedicata all’educazione ambientale attraverso film e documentari per le scuole secondarie, con la proiezione di Piccole aragoste crescono di Francesco Cabras e Alberto Molinari e Green generation di Sergio Malatesta, regista e autore RAI, intervenuto al dibattito con gli studenti. Il laboratorio di educazione all’immagine “La magia del cinema” rivolto ai bambini della scuola primaria, tenuto da Cristina Piccinini della Cineteca di Bologna, che ha prodotto il corto animato “Nina e il brigante”. Il laboratorio di traduzione e sottotitolazione dei film che ha coinvolto studenti del Liceo linguistico di Sant’Antioco e studenti universitari, coordinati dalla docente di traduzione inglese dell’Università di Cagliari Isabella Martini, e che ha permesso di vedere tutti i cortometraggi nella loro lingua originale con i sottotitoli in italiano e inglese.

 

 

 

 

 

I cortometraggi

 

Intrecci mediterranei

 


CortoAmbiente

 


Focus sui Paesi Baschi

 

L’animazione italiana contemporanea

 

  • Ritornello d’amore, Alessandra Atzori, Silvia Capitta, Francesca de Bassa, Ludovica Di Benedetto, Italia, 2013, 8’
  • Violenti anonimi, Riccardo Di Mario, Ludovica Ottaviani, Sara Tarquini, Italia, 2014, 2’
  • Il pasticciere, Alberto Antinori, Adolfo di Molfetta, Giulia Landi, Eugenio Laviola, Italia, 2010, 7’
  • Sottocasa, Daniele Baiardini, Giulia Sara Bellunato, Mauro Ciocia, Clyo Parecchini, Italia, 2010, 9’
  • Il destino non c’entra, Martina Scarpelli, Linda Kelvink, Italia, 2013, 2’
  • Mamma mia, Milena Tipaldo, Francesca Marinelli, Italia, 2013, 7’
  • Imperium vacui, Linda Kelvink, Massimo Ottoni, Italia, 2014, 5’
  • The age of the rust, Francesco Aber, Alessandro Mattei, Italia, 2014, 7’
  • Aubade, Mauro Carraro, Italia, 2014, 5’
  • Beauty, Rino Stefano Tagliafierro, Italia, 2014, 10’
  • Cogas, Michela Anedda, Italia, 2013, 10’
  • Hasta Santiago, Mauro Carraro, Italia, 2013, 12’
  • Bella di notte, Paolo Zucca, Italia, 2013, 10’
  • La testa tra le nuvole, Roberto Catani, Italia, 2013, 8’


La magia del cinema

 

  • Juan y la nube, Giovanni Maccelli, Spagna/Italia, 2013, 14’
  • Pulcinella, Emanuele Luzzati, Italia, 1973, 11’
  • L’uccello di fuoco, Emanuele Luzzati, Italia, 1981, 11’
  • I tre fratelli, Emanuele Luzzati, Italia, 1979, 10’