Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei

XVIII edizione. 3 – 8 dicembre 2022

Il programma di questa edizione di Passaggi d’Autore: Intrecci Mediterranei è ricco, anzi ricchissimo.
Abbiamo lavorato a lungo per creare una lista di selezione completa ed emozionante, e noi non vediamo l’ora di vederli insieme a voi. I corti fanno parte delle sezioni del Festival, che in questa edizione sono: Intrecci mediterranei, Focus, Intrinas, Web serie, Videoclip e CortoAmbiente, oltre agli eventi dedicati alle collaborazioni con altri tre grandi Festival europei, il Festival du court métrage de Clermont-Ferrand, il Sarajevo Film Festival e il Festival Alice nella città. Durante le giornate del Festival però ci sarà spazio anche per i workshop, gli incontri con i registi e la musica: sei giorni di festa, sulle ali della cultura e della condivisione.
Qui la lista completa dei titoli che fanno parte di Passaggi d’Autore – Intrecci Mediterranei, 18 a edizione.

18° Festival del Cortometraggio Mediterraneo

PASSAGGI D’AUTORE: Intrecci Mediterranei

PROGRAMMA

 

Sabato 3 dicembre

Ore 17:00, Apertura del Festival

Ore 17:30, Intrecci Mediterranei

  1. Maestrale, Nico Bonomolo, Italia, 2021, 11’

  2. AirHostess-737, Thanasis Neofotistos, Grecia, 2022, 17’

  3. The place that is ours, Zena Agha, Dorothy Allen-Pickard, Palestina/UK, 2022, 13’

  4. Guerra tra poveri, Kassim Yassin Saleh, Italia, 2022, 15’

  5. O homen do lixo (The garbage man), Laura Gonçalves, Portogallo, 2022, 11’

  6. Warsha, Dania Bdeir, Libano, 2022, 16’

  7. Sahbety (My Girlfriend), Kawthar Younis, Egitto, 2022, 16’

  8. El sembrador de estrellas, Lois Patiño, Spagna, 2022, 25’

Ospiti: Kassim Yassin Saleh, Laura Gonçalves. Nico Bonomolo (in collegamento)

Ore 21:30, Festival du Court Métrage de Clermont-Ferrand

Selezione di cortometraggi dal Festival du Court Métrage de Clermont-Ferrand 2022.

  1. Trois grains de gros sel, Ingrid Chikhaoui, Francia, 2021, 28’

  2. Bestia, Hugo Covarrubias, Cile, 2021, 15’

  3. Partir un jour, Amélie Bonnin, Francia, 2021, 26’

  4. Titan, Valéry Carnoy, Belgio/Francia, 2021, 19’

  5. Concatenation 2 – Olympic Game, Donato Sansone, Italia, 2020, 1’

  6. Birds, Katherine Propper, USA, 2021, 14’

Ospiti: Ingrid Chikhaoui. Roger Gonin (collaboratore del Festival di Clermont-Ferrand)

 

Domenica 4 dicembre

Ore 11:00, “Passeggiando con gli autori”. Marta Bulgherini dialogherà in live streaming con alcuni registi ospiti del Festival, da una località o luogo caratteristico del paese di Sant’Antioco.

Ore 16:30, Omaggio a Pier Paolo Pasolini

  1. La ricotta, episodio del film Ro.Go.Pa.G., 1963, 35’
  2. La Terra vista dalla Luna, episodio del film Le streghe, 1967, 30’
  3. Le mura di Sana’a, 1971, 14’

Incontro con il critico cinematografico Francesco Crispino.

Ore 18:30, Videoclip – Music video d’autore

Bruno Di Marino, teorico dei media e studioso di sperimentazione audiovisiva, presenta un focus su Fabio Iaquone, videoartista e filmmaker sperimentale, tra i pionieri dell’intermedialità e dell’applicazione della videoarte nell’ambito del teatro. Sarà presente Fabio Iaquone.

Ore 21:30, Sarajevo Film Festival Presents

Selezione di cortometraggi dal Sarajevo Film Festival 2022.

  1. Amok, Balázs Turai, Romania, 2021, 15’
  2. Boja, Ana Fernandez De Paco, Bosnia Erzegovina, 2022, 15’
  3. Babajanja, Ante Zlatko Stolica, Croazia, 2022, 13’
  4. Ribs, Farah Hasanbegović, Bosnia Erzegovina, 2022, 8’
  5. Nije Zima Za Komarce, Josip Lukic, Klara Sovagovic, Croazia, 2022, 29’

Ospiti: Balázs Turai.

 

Lunedì 5 dicembre

Ore 10:00, Intrinas

Proiezione dei cortometraggi della sezione “Intrinas” riservata agli studenti/studentesse delle scuole superiori. Formazione della Giuria Giovani (scuole superiori).

Ore 11:00, “Passeggiando con gli autori”. Marta Bulgherini dialogherà in live streaming con alcuni registi ospiti del Festival, da una località o luogo caratteristico del paese di Sant’Antioco.

Ore 17:30, Intrecci Mediterranei

  1. Shpija, Flaka Kokolli, Kosovo, 2022, 7’

  2. Swimming Lesson, Vardit Goldner, Israele, 2021, 5’

  3. Bahçeler Put Kesildi, Ali Kabbar, Turchia, 2022, 20’

  4. Tria – del sentimento del tradire, Giulia Grandinetti, Italia, 2022, 17’

  5. Sur la tombe de mon père, Jawahine Zentar, Marocco/Francia, 2022, 24’

  6. Ice Merchants, João Gonzalez, Portogallo, 2021, 14’

  7. Memoir of a Veering Storm, Sofia Georgovassili, Grecia, 2022, 14’

  8. Tótem loba, Verónica Echegui, Spagna, 2021, 23’

Ospiti: Alì Cabbar, Giulia Grandinetti. Jawahine Zentar in collegamento 

Ore 21:30, Intrinas

  1. Senza te, Sergio Falchi, 2022, 18’

  2. Fradi miu, Simone Contu, 2022, 21’

  3. Dalia, Joe Juanne Piras, 2022, 17’

  4. Pensaci, Peter Marcias, 2022, 9’

  5. Santamaria, Andrea Deidda, 2021, 13’

  6. Mammarranca, Francesco Piras, 2022, 15’

Ospiti: Sergio Falchi, Simone Contu, Andrea Deidda

 

Martedì 6 dicembre

Ore 10:00, CortoAmbiente

  • Arbores, Francesco Bussalai, Italia, 2021, 62’

Proiezione riservata agli studenti delle scuole superiori di Sant’Antioco. Al termine, incontro col regista Francesco Bussalai e lo scrittore Fiorenzo Caterini.

Ore 11:00, “Passeggiando con gli autori”. Marta Bulgherini dialogherà in live streaming con alcuni registi ospiti del Festival, da una località o luogo caratteristico del paese di Sant’Antioco.

Ore 17:30, Focus: Francia

  1. Les humains sont cons quand ils s’empilent, Laurène Fernandez, 2021, 4’

  2. A.O.C., Samy Sidali, 2021, 18’

  3. Caillou, Mathilde Poymiro, 2021, 25’

  4. Au revoir Jérôme!, Gabrielle Selnet, Chloe Farr, Adam Sillard, 2021, 8’

  5. Ibiza, Hélène et Marie Rosselet-Ruiz, 2021, 21’

  6. Planète triste, Sébastien Betbeder, 2021, 29’

  7. Les Larmes de la Seine, Yanis Belaid, Eliott Benard, Alice Letailleur, Étienne Moulin, Hadrien Pinot, Lisa Vicente, Nicolas Mayeur, Philippine Singer, 2021, 9’

Ospiti: Laurène Fernandez, Samy Sidali. Sarà presente anche Agathe Chevrier, produttrice del cortometraggio “Les humains sont cons quand ils s’empilent”.

Ore 21:30 Alice nella Città

Selezione di cortometraggi dalla edizione 2022 del festival “Alice nella Città”.

  1. Torto marcio, Prospero Pensa, Italia, 2022, 8’

  2. Battima, Federico Demattè, Italia, 2022, 17’

  3. Caramelle, Matteo Panebarco, Italia, 2022, 13’

  4. File, Sonia K. Hadad, Italia, 2022, 20’

  5. Jamal Tosmal, Martina Pastori, 2022, 17’

Sarà presente Niccolò Gentili, selezionatore del Festival “Alice nella Città”. 

 

Mercoledì 7 dicembre

Ore 9:00, Presentazione dei lavori realizzati nel corso del laboratorio Stamps tenuto dall’illustratrice Francesca Massai e da Giuliana Valentini, di Schermi e Lavagne della Cineteca di Bologna, con gli studenti della scuola primaria dell’I.G. Sant’Antioco-Calasetta.

Ore 10:30, Proiezione di tre cortometraggi riservata agli studenti/studentesse delle scuole secondarie del territorio.

  1. A.O.C., Samy Sidali, 2021, 18’

  2. Il barbiere Complottista, Valerio Ferrara, Italia, 2022, 20’

  3. Frida, Mohamed Bouhjar, Tunisia, 2021, 21’

Saranno presenti Samy Sidali e Valerio Ferrara.

Ore 11:00, “Passeggiando con gli autori”. Marta Bulgherini dialogherà in live streaming con alcuni registi ospiti del Festival, da una località o luogo caratteristico del paese di Sant’Antioco.

Ore 16:30, Tra satira e Web: incontro con Gero Arnone.

  • La mia Jungla, Gero Arnone, Italia

  • Pro Terra Sancta, Gero Arnone, Italia

Coordina e presenta Giusy Mandalà in presenza del regista Gero Arnone.

Ore 18:00, Intrecci Mediterranei

  1. L’Ombre des papillons, Sofia El Khyari, Marocco/Francia, 2022, 9’

  2. Il barbiere Complottista, Valerio Ferrara, Italia, 2022, 20’

  3. Reginetta, Federico Russotto, Italia, 2022, 20’

  4. Le variabili Dipendenti, Lorenzo Tardella, Italia, 2022, 15’

  5. Frida, Mohamed Bouhjar, Tunisia, 2021, 21’

  6. Hafra’at Hitmotetut Hamoshava, Amos Holzman, Israele, 2021, 16’

  7. The Monkey, Lorenzo Degl’innocenti, Xosé Zapata, Spagna/Italia, 2021, 16’

Ospiti: Sofia El Khyari, Valerio Ferrara, Federico Russotto. Lorenzo Tardella in collegamento

 

Giovedì 8 dicembre

Ore 16:30, Premiazione Giurie Giovani.

Assegnazione del Premio Giuria Giovani al miglior cortometraggio della sezione “Intrecci mediterranei” e del Premio Giuria Giovani (Scuole superiori) al miglior cortometraggio della sezione “Intrinas”. Nel corso della serata sarà proiettato il documentario “L’Ulisse” di Marta Massa e Patrik Varsi, sullo scultore Antonio Cauli, autore delle sculture/premio al miglior cortometraggio.

Ore 18:00, Opera prima

  • Margini, Nicolò falsetti, Italia, 2022, 91’

Sarà presente Francesco Turbanti, sceneggiatore e attore protagonista del film.

Ore 21:30, Intrecci musicali

Concerto di chiusura con il gruppo musicale Levita formato da Vita Levina (voce), Arthur Links (chitarra), Bruno Marney (batteria), Maurizio Congiu (contrabasso). Special guest Emanuele Contis (sax).