PASSAGGI D’AUTORE: Intrecci Mediterranei
19° Festival del Cortometraggio Mediterraneo
2 – 7 dicembre – Sant’Antioco
Aula consiliare, piazzetta E. Piria
PROGRAMMA
EDIZIONE SFOGLIABILE – PDF
Sabato 2 dicembre
Ore 17:00, Apertura del Festival
Ore 17:30, Intrecci Mediterranei
- Il compleanno di Enrico, Francesco Sossai, Francia/Italia/Germania, 2023, 17’
- Les Chenilles, Michelle Keserwany, Noel Keserwany, Francia/Libano, 2023, 30’
- A Short Trip, Erenik Beqiri, Albania/Francia, 2022, 17’
- Aqueronte, Manuel Muñoz Rivas, Spagna, 2023, 27’
- Calcutta 8:40 AM, Adriano Valerio, Italia, 2022, 14’
- L’Arche, Amira Louadah, Algeria, 2022, 11’
Intervengono i registi Erenik Beqiri, Noel Keserwany.
Ore 21:30, Festival du Court Métrage de Clermont-Ferrand
Selezione dal Festival du Court Métrage de Clermont-Ferrand 2023.
- Will My Parents Come to See Me, Mo Harawe, Austria/Germania/Somalia, 2022, 28’
- Tondex 2000, Jean-Baptiste Leonetti, Francia, 2022, 28’
- Aaaah!, Osman Cerfon, Francia, 2023, 5’
- Nothing Holier Than A Dolphin, Isabella Margara, Grecia, 2022, 17’
- Las Visitantes, Enrique Buleo, Spagna, 2022, 15’
Interviene il regista Jean-Baptiste Leonetti e Roger Gonin (co-fondatore del Festival di Clermont-Ferrand)
Domenica 3 dicembre
Ore 11:00, “Passeggiando con gli autori”. Marta Bulgherini, da una località o luogo caratteristico di Sant’Antioco, dialogherà in live streaming con alcuni registi che si collegheranno dal loro Paese.
Ore 16:30, Omaggio ad Anna Magnani
- Una voce umana, episodio dal film L’Amore di Roberto Rossellini, 1948, 35’
Ore 17:30, Intrecci Mediterranei
- Wa thakarina wa unthana, Ahmad Alyaseer, Giordania, 2023, 11’
- Dive, Aldo Iuliano, Italia, 2023, 12’
- La voix des autres, Fatima Kaci, Italia, 2023, 30’
- FÖA, Margherita Ferrari, Italia, 2023, 20’
- Et si le soleil plongeait dans l’océan de nues, Wissam Charaf, Francia/Libano, 2023, 20’
- Ayyur, Zineb Wakrim, Marocco, 2023, 11’
Intervengono i registi: Aldo Iuliano, Mathieu Volpe, Fatima Kaci.
Ore 21:30, Opera prima
- Una sterminata domenica, Alain Parroni, Italia/Germania/Irlanda, 2023, 110’
Intervengono Alain Parroni regista del film e Flaminia Gentili, art director.
Lunedì 4 dicembre
Ore 10:00, Intrinas
Proiezione dei cortometraggi della sezione “Intrinas” riservata agli studenti/studentesse delle scuole superiori. Formazione della Giuria Giovani (scuole superiori).
Ore 11:00, “Passeggiando con gli autori”. Marta Bulgherini, da una località o luogo caratteristico di Sant’Antioco, dialogherà in live streaming con alcuni registi che si collegheranno dal loro Paese.
Ore 16:30, Cinema e Territorio
Proiezione dei cortometraggi:
- Memorie Antiochensi, Ado Hasanovic, 2023, 20’
- Orune. Ogni andare è un ritornare, Vittoria Soddu, 2023, 28’
Interverranno gli autori del cortometraggio “Memorie Antiochensi” e i registi Ado Hasanovic e Vittoria Soddu.
Ore 18:00, Videoclip – Music video d’autore
Bruno Di Marino presenta un focus su Zavvo Nicolosi, regista catanese di videoclip e autore di “La Primavera della mia vita”, il suo primo lungometraggio.
Ore 21:30, Intrinas
- Quello che è mio, Gianni Cesaraccio, 2022, 20’
- Il binario morto, Antonio Maciocco, 2023, 24’
- Blu, Michela Anedda, 2023, 13’
- Frarìa, Alberto Diana, 2023, 18’
- Come siamo diventati, Christiano Pahler, 2023, 9’
- Lo sguardo esterno, Peter Marcias, 2022, 23’
Interverranno i registi Michela Anedda, Alberto Diana, Christiano Pahler.
Martedì 5 dicembre
Ore 10:00, CortoAmbiente
- Quixotes, Pablo Lozano, Spagna, 2022, 14’
- 300 days of sun, Jude Chehab e Fahd Ahmed, Libano, 2022, 12’
- Strollica, Peter Marcias, Italia, 2017, 11’
- Paleoliche, Francesco Cabras, Italia, 2007, 6’
- L’impianto umano, Andrea Sbarbaro, Italia, 2021, 11’
Proiezione riservata agli studenti delle scuole superiori di Sant’Antioco, in collaborazione col festival Cinema e Ambiente Avezzano. Al termine, incontro con Franco Sardi del Touring Club Italiano e Valentina Traini di Cinema e Ambiente Avezzano.
Ore 11:00, “Passeggiando con gli autori”. Marta Bulgherini, da una località o luogo caratteristico di Sant’Antioco, dialogherà in live streaming con alcuni registi che si collegheranno dal loro Paese.
Ore 17:30, Focus: Turchia
- Serpêhatiyên Neqewimî (Things Unheard Of), Ramazan Kılıç, 2023, 22’
- Navnîşan (The Address), Aram Dildar, 2022, 16’
- The Syrian Cosmonaut, Charles Emır Richards, 2022, 13’
- As Possible As Everything, Selen Örcan, 2022, 16’
- Leylak, Scott Aharoni, Dennis Latos, 2021, 17’
- Oyunbozan (Game, Interrupted), İlayda İşeri, 2023, 15’
- A Quiet Summer, Sis Gürdal, 2022, 12’
Intervengono il regista Ramazan Kılıç il produttore Rifat Erkek.
Ore 21:30, Intrecci Mediterranei
- Hors-Saison, Francescu Artily, Francia, 2023, 15’
- We should all be Futurists, Angela Norelli, Italia, 2023, 11’
- Al Toraa’ (The Call Of The Brook), Jad Chahine, Egitto, 2023, 12’
- Eldorado, Mathieu Volpe, Italia/Belgio, 2023, 19’
- Un corps brûlant, Lauriane Lagarde, Francia, 2021, 15’
- Prishtinë, 2002, Trëndelina Halili, Kosovo, 2022, 20’
Mercoledì 6 dicembre
Ore 10:30, Proiezione riservata agli studenti/studentesse delle scuole secondarie.
- Eldorado, Mathieu Volpe, Italia/Belgio, 2023, 19’
- Serpêhatiyên Neqewimî (Things Unheard Of), Ramazan Kılıç, 2023, 22’
- Sokrania 59, Abdallah Al-Khatib, Francia/Algeria/Giordania, 2023, 22’
Saranno presenti i registi dei cortometraggi.
Ore 11:00, “Passeggiando con gli autori”. Marta Bulgherini, da una località o luogo caratteristico di Sant’Antioco, dialogherà in live streaming con alcuni registi che si collegheranno dal loro Paese.
Ore 16:30, Omaggio ad Anna Magnani
- Anna Magnani, episodio diretto da Luchino Visconti, dal film collettivo Siamo donne, 1953, 20’
Ore 17:30, Intrecci Mediterranei
- Sevap/Mitzvah, Sabina Vajrača, Stati Uniti/Bosnia Erzegovina, 2023, 20’
- Eschaton AD, Andrea Gatopoulos, Italia, 2023, 8’
- Sokrania 59, Abdallah Al-Khatib, Francia/Algeria/Giordania, 2023, 22’
- Z.O., Loris G. Nese, Italia, 2023, 14’
- Aunque es de noche, Guillermo Garcia Lopez, Francia/Spagna, 2023, 15’
- Ready, Eirini Vianelli, Grecia, 2023, 11’
Intervengono i registi Abdallah Al-Khatib, Guillermo Garcia Lopez.
Ore 21:30, Sarajevo Film Festival Presents
Selezione dal Sarajevo Film Festival 2023.
- 27, Anna Flóra Buda, Ungheria, 2023, 10’
- Kako sem se naučila obešati perilo (How I Learned to Hang Laundry), Barbara Zemljic, Slovenia, 2023, 23’
- Mrtvi čvor (Dead knot), Ismira Mašić, Bosnia Erzegovina, 2023, 18’
- Prava istina priče o šori (The real truth about the fight), Andrea Slaviček, Croazia/Spagna, 2023, 14’
- Svjedok (The Witness), Alen Šimić, Bosnia Erzegovina, 2022, 15’
- Srce (Heartbeat), Gvozden Ilić, Bosnia Erzegovina, 2023, 16’
Interviene la regista Barbara Zemljic
Giovedì 7 dicembre
Ore 9:00, Presentazione dei lavori realizzati nel corso del laboratorio La poetica degli oggetti tenuto dalla regista di animazione Michela Anedda e da Cristina Piccinini di Schermi e Lavagne della Cineteca di Bologna, con gli studenti della scuola primaria dell’I.G. Sant’Antioco-Calasetta.
Ore 16:30, Premiazione Giurie Giovani.
Assegnazione del Premio Giuria Giovani al miglior cortometraggio della sezione “Intrecci mediterranei” e del Premio Giuria Giovani (Scuole superiori) al miglior cortometraggio della sezione “Intrinas”.
Ore 18:00, Opera prima
- Gli Oceani sono i veri Continenti, Tommaso Santambrogio, Italia, 2023, 118’
Parteciperà il regista Tommaso Santambrogio.
Ore 21:30, Intrecci musicali
Concerto di chiusura del Mediterranean Ensemble: Mübin Dünen (santur, duduk, nay e voce), Stefania Secci (voce), Fabrizio Lai (chitarre), Fabio Uselli (basso), Antonio Pinna (percussioni). Special guest Emanuele Contis (sax).