Recensioni

Il sentimento nostalgico (L’ombre de papillons) – Edizione 2022

Il sentimento nostalgico (L’ombre de papillons) – Edizione 2022

Il sentimento nostalgico

L’OMBRE DE PAPILLONS

Sofia El Khyari, Marocco/Francia, 2022, Animazione, 9’

In una foresta misteriosa, una donna viene lentamente attirata in un nostalgico sogno ad occhi aperti mentre osserva le farfalle.

Il cortometraggio della regista Sofia El Khyari è un esempio perfetto di come usare la voce e il comparto sonoro per suscitare emozioni primordiali nello spettatore. Accompagnati da una litanìa dolceamara, lo spettatore esplora la saudade, un termine della pensiola iberica che definisce quel sentimento di mezzo tra la gioia di un ricordo del passato e il dolore della sua assenza. La saudade è qui rappresentata da una farfalla, una metafora della rinascita poco originale che viene reiterata in maniera stancante. Il concetto della farfalla che fuoriesce dal corpo della protagonista simboleggia il tirare fuori da sé quel sentimento malinconico e nostalgico sopracitato per poterlo così lasciar andare e guarire emotivamente. Tuttavia la tecnica animata fatta di disegni, prima animati e poi pitturati, in stile acquarello rendono le immagini confuse ed eccessivamente astratte.

In conclusione, la forma visiva manchevole è colmata dal comparto sonoro evocativo e suggestivo che mette in scena un sentimento emotivo intenso anestetizzato, però, dalla ben nota metafora della farfalla.

Denise Maria Paulis

Comments are closed