News

Presentata alla stampa la XIII edizione di Passaggi d’Autore: Intrecci mediterranei

Presentata alla stampa la XIII edizione di Passaggi d’Autore: Intrecci mediterranei

Si è tenuta  a Cagliari, nella splendida sede della Fondazione Siotto, la conferenza stampa della tredicesima edizione del Festival del cortometraggioPassaggi d’Autore: Intrecci mediterranei.

La XIII edizione di Passaggi d’Autore: Intrecci Mediterranei si terrà a Sant’Antioco dal 5 al 10 dicembre 2017.

 

Passaggi d’Autore: Intrecci mediterranei 2017

Sono intervenuti: Luciano Cauli, presidente del Circolo del Cinema “Immagini” di Sant’Antioco; Enrico Murgia, Capo di Gabinetto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna; Mauro Pistis, Console per la Sardegna del TCI (Touring Club Italia), delegato per il Sulcis Iglesiente; Peppetto Pilleri, associato F.I.C.C. (Federazione Italiana Circoli del Cinema) e curatore della Cineteca Sarda fino allo scorso anno; Roberta Serrenti, Assessora Sport, Turismo e Spettacolo del Comune di Sant’Antioco.

<<In questo contesto di tragedia economica che sta colpendo i bilanci degli enti statali stiamo riuscendo tuttavia a conservare il budget dedicato alla cultura, e al cinema in particolare. Questa è la prima conferenza stampa che facciamo sul cinema, mi sento in dovere di ringraziare come Regione Sardegna questi cultori e operatori del cinema compreso Passaggi d’Autore, una bellissima palestra per registi e sceneggiatori, che ci stanno dando una mano a poter spendere queste risorse>>, ha sottolineato in conferenza stampa Enrico Murgia, Capo di Gabinetto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna.

<<Questo è sicuramente uno dei festival di cortometraggi più importanti che coinvolge diversi paesi del Mediterraneo e S’Antioco, crocevia nei secoli di culture, di popoli, e che ancora una volta può permettersi di ospitare un intreccio di culture, di scambi culturali e artistici che sicuramente danno rilievo al territorio. Una manifestazione di grande valore e rilievo che nel tempo può diventare veramente un elemento di richiamo per la nostra cittadina che necessita sempre più di investire nella sua naturale e forte vocazione turistica>>, ha spiegato l’Assessora allo Sport, Turismo e Spettacolo del Comune di Sant’Antioco.

Molte novità e tante anteprime nazionali nell’edizione 2017, con tanti eventi collaterali che vivranno insieme alla città di Sant’Antioco, location ideale per una residenza artistica e turistica.

Giovani registe e registi pluripremiati provenienti dai Paesi bagnati dal Mare Nostrum arrivano a Sant’Antioco, dal 5 al 10 dicembre per la tredicesima edizione di Passaggi d’Autore: Intrecci Mediterranei, il festival del cortometraggio mediterraneo organizzato dall’associazione culturale “Circolo del Cinema “Immagini”, diretta dal presidente Luciano Cauli, con la programmazione culturale di Dolores Calabrò e la direzione artistica anche quest’anno del regista bosniaco Ado Hasanovi?. Il cinema e il suo linguaggio universale al centro dell’Aula Consiliare del Comune di Sant’Antioco, sede del festival, per esprimere, attraverso le immagini, gli sguardi attenti di chi osserva il mondo, tra emozioni e spaccati inediti di realtà di culture diverse, accomunati dal desiderio di narrare storie e tessere i fili di esperienze comuni. Passaggi d’Autore da tredici anni porta avanti l’obiettivo principale di far conoscere e diffondere la cultura cinematografica di questi luoghi, con un occhio attento anche alle produzioni filmiche della Sardegna. Una straordinaria occasione per poter vedere opere che difficilmente sono inserite nei circuiti ufficiali del cinema, e scoprire attraverso la settima arte le molte facce della cultura mediterranea: tradizione e modernità, paesaggi urbani e rurali, fantasia e cruda realtà. Mille aspetti che rappresentano, nonostante le tante contraddizioni, un intreccio di storie e idiomi che aiutano a capire il mondo attuale.

Sei giornate piene di appuntamenti e una edizione ancora più ricca di contenuti, racchiusi in una sapiente formula ormai consolidata per la ricchezza di proposte multidisciplinari che coinvolgono anche tutta la città, e che vede nel suo epicentro i cortometraggi in lingua originale con sottotitoli in italiano e in inglese, per scoprire il fascino delle tradizioni dei popoli del Mediterraneo, la bellezza e le emozioni di quei posti lontani e di chi li abita, i temi di attualità, o la quotidianità di realtà che non conosciamo. Passaggi d’autore, per affrontare i temi dell’interscambio culturale, dell’emigrazione, delle differenze culturali, dell’integrazione sociale, dell’accoglienza, delle tradizioni comuni, dei mestieri, per sensibilizzare i ragazzi e le ragazze delle scuole a queste tematiche e a quelle dell’ambiente, attraverso l’apprendimento e la pratica del cinema, ma anche una bella occasione di confronto e di crescita culturale e di aggregazione, e di forte attrattività per un territorio di grande fascino, tra i più belli della nostra isola, a grande vocazione turistica.

Questa edizione vede in programma la proiezione di circa sessanta “piccoli grandi film” provenienti da Italia, Spagna, Turchia, Francia, Tunisia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Libano, Grecia, Marocco, Israele, Slovenia, selezionati dall’organizzazione per contenuti e premi importanti ricevuti nei più prestigiosi festival nazionali e internazionali: dal Festival Internazionale del Cortometraggio di Clermont-Ferrand al Festival di Cannes, la Mostra del Cinema di Venezia, il Festival di Cannes, il Sundance Film Festival, Le Giornate Cinematografiche di Cartagine, il Festival du Court Metrage Mèditerranéen di Tangeri, il Festival International du Cinéma Méditerranéen di Tetouan, ecc.

E ancora in cartellone masterclass, laboratori, eventi e attività collaterali, mostre, concerti dal vivo,  incontri aperti al pubblico e per le scuole, con i matinée per i più piccoli, e la partecipazione inoltre di circa venti ospiti tra registi, attori e produttori.

Il programma 2017

SABATO 2 DICEMBRE

Ore 18:30 Inaugurazione dell’installazione fotografica “Aldilàdelmare” di Daniela Zedda. Saranno presenti l’autrice e la giornalista Maria Paola Masala. Aula Consiliare – Comune di Sant’Antioco, Piazzetta E. Piria -Sant’Antioco.

MARTEDÌ 5 DICEMBRE 

Ore 17:30 Inaugurazione del Festival

Ore 18:00 Intrecci Mediterranei

A casa mia, Mario Piredda, Italia, 2016, 19’

Tarde de pesca, Hugo De La Riva, Spagna, 2017, 7’

Vilaine Fille, Ayce Kartal, Turchia-Francia, 2016, 8’

Mirrors, Marta Massa e Emanuele Massa, Italia, 2017, 15’

Khallina Hakka Khir (On est bien comme ça), MehdiM. Barsaoui, Tunisia, 2015, 19’

Sub Terrae, Nayra Sanz Fuentes, Spagna, 2017, 7’

Monamour, mon ami, Adriano Valerio, Italia, 2017, 15’

Uplavetnilo (Into the blue), Antoneta Kusijanovic, Croazia, 2017, 21’

Deuxégarés sont morts,Tommaso Usberti, Francia-Italia, 2017, 27’

MERCOLEDÌ 6 DICEMBRE 

Ore 10:30 Corto Ambiente

Océans…lemystère plastique, Vincent Perazio, Francia, 2016, 53’

Proiezione riservata agli studenti dell’istituto IPIA “E. Loi” di Sant’Antioco. Al termine, incontro-dibattito con Carlo Milia, CEAS Isola di Sant’Antioco, e Stefano Carta, IAMC CNR Torregrande (OR).

Ore 16:30, Intrecci Mediterranei

Invisible (Nevidljivi), AmraMehi?, Bosnia-Erzegovina, 2016, 7’

Street of death, Karam Ghossein, Libano, 2017, 22’

Still, MavraPeponi, Grecia, 2017, 17’

Penalty, Aldo Iuliano, Italia, 2016, 14’

The President’s visitCyrilAris, Libano, 2017, 19’

Ore 19:00, Viaggio nella devozione religiosa popolare

Lascia stare i Santi, Gianfranco Pannone, Italia, 2016, 75’

Saranno presenti il regista e Felice Tiragallo, docente di antropologia e etnografia visiva dell’Università di Cagliari. 

GIOVEDÌ 7 DICEMBRE 

Ore 10:00, Storie di fuga, accoglienza e inclusione.

Proiezione riservata agli studenti.

Io sono qui, Gabriele Gravagna, Italia, 2016, 32’

Incontro con i ragazzi protagonisti del documentario e con Tonino Lopes dell’Associazione Asante Onlus di Palermo. Coordina Renata Corona dell’UNICEF – Italia.

About the sea, cortometraggio realizzato nell’ambito della residenza artistica “Cosa ci porta il mare”, organizzato dal MuMA, Museo del Mare e dei Maestri d’Ascia di Sant’Antioco.

Saranno presenti i ragazzi della residenza artistica, Ottavia Pietropoli del CEAS Isola di Sant’Antioco, i registi Marco Antonio Pani e Michela Anedda.

Mostra fotografica “I have a dream”, progetto della Caritas Diocesana di Adria e Rovigo. Sarà presente Irene Rigobello.

Ore 17:00, Eventi. Storie di fuga, accoglienza e inclusione.

Io sono qui, Gabriele Gravagna, Italia, 2016, 32’

Partecipano i ragazzi protagonisti del documentario e Tonino Lopes dell’Associazione Asante Onlus di Palermo. Coordina Renata Corona dell’UNICEF – Italia.

About the sea, cortometraggio realizzato nell’ambito della residenza artistica “Cosa ci porta il mare”, organizzato dal MuMA, Museo del Mare e dei Maestri d’Ascia di Sant’Antioco.

Saranno presenti i ragazzi della residenza artistica, Ottavia Pietropoli del CEAS Isola di Sant’Antioco, i registi Marco Antonio Pani e Michela Anedda.

Mostra fotografica “I have a dream”, progetto della Caritas Diocesana di Adria e Rovigo. Sarà presente Irene Rigobello.

A seguire, dal MigrArti Cinema 2017:

Idris, KassimYassin Saleh, Italia, 2017, 13’

La recita, Guido Lombardi, Italia, 2017, 15’

Sarà presente il regista Kassim Yassin Saleh.

Ore 21:30Intrecci musicali

Concerto all’insegna delle sonorità mediterranee con la band internazionale Smarait- Kotnik – Contis MEDITERRANEAN ENSEMBLE. Yarub Smarait (violino), Timotej Kotnik (tromba), Emanuele Contis (sax), Mauro Sigura (Oud), Andrea Granitzio (pianoforte), Fabio Uselli (basso), Daniele Russo (drum). Special guest Mattia Uccheddu (tuba).

VENERDÌ 8 DICEMBRE 

Ore 11:00, Magda Guidi, disegnare l’immaginario

Sì, però…, 2000, 3’

Nuova Identità, 2003, 5’

Ecco, è ora, 2004, 3’

Via Curiel 8, 2011, 8’
San Laszlo contro Santa Maria egiziaca, 2014, 3’

Guarda mio non guardarmi, 2014, 2’

Dalila, 2015, 6’

La curva del bambino,2016, 4’

Selezione di cortometraggi realizzati da Magda Guidi. Parteciperà la regista e Simone Fratini (Cineteca di Bologna).

Webserie: una nuova frontiera della fiction seriale

Ore 17:00 “Hidden”di Riccardo Cannella. Sarà presente il regista.

Ore 18:30 “Arthur”di Nick Rusconi ed Ettore Nicoletti. Sarà presente il regista Ettore Nicoletti.

Ore 21.30 “TheSlide Projector” di Mirko Zaru. Sarà presente il regista. / “TheSlide Projector” di Mirko Zaru.

La serata è coordinata e presentata da Mirko Lino, fondatore ecaporedattore di EmergingSeries Journal. /

SABATO 9 DICEMBRE

Ore 10:30, Maschere

Pulcinella, Emanuele Luzzati e Giulio Gianini, Italia, 1973, 12’

La donna serpente, Emanuele Luzzati e Giulio Gianini, Italia, 1979, 9’

Prof. Baltazar, Zlatko Grgi?, Croazia, 1978, 10’

Il gigante della montagna di Ra, Johan Hagelback, Italia-Svezia, 1974, 12’

Jean Michel le caribou des bois, Mathieu Auvray, Francia-Belgio-Svizzera,2014, 10’

Duode Volailles, Sauce Chasseur, Pascale Hecquet, Francia, 2012, 5’

Presentazione e proiezione del cortometraggio realizzato dai bambini della classe II B, Scuola Primaria via Virgilio di Sant’Antioco, nell’ambito del laboratorio “Maschere”.

Ore18:00, Focus: Marocco

Hyménèe, Violaine Maryam Bellet,2016, 23’

Mokhtar, Halima Ouardiri, 2010, 16’

Honeyand old cheeseYassine El Idrissi, 2016, 25’

Leur Nuit, Narrimane Yamani Faqir, 2013, 24’

Le park, Randa El Maroufi, 2015, 14’

GoitrungMohamad Hicham Regragui, 2015, 23’

A short guide to re-entryAnwar Boulifa, 2016, 15’

Moullkelb (L’Homme au chien)Kamal El Azrak, 2014, 27’

DOMENICA10 DICEMBRE 

Ore 11:00 Presentazione e proiezione del cortometraggio realizzato nell’ambito del workshop “Alla scoperta di Sant’Antioco fra storia e presente, fra terra e mare”. Parteciperanno Massimo D’orzi, regista e docente del workshop, e Ado Hasanovic, direttore artistico del festival.

Ore18:00,IntrecciMediterranei

La finestra, Silvia Perra, Italia, 2016, 25’

Pink Elephant, Ado Hasanovic, Bosnia Erzegovina, 2016, 15’

Shmama, Miki Polonsky, Israele, 2017, 25’

Hevêrk, Ruken Tekes, Turchia, 2016, 14’

Confino, Nico Bonomolo, Italia, 2016, 11’

Srecno, Orlo! (Good luck, Orlo), Sara Kern, Slovenia, 2016, 15’

The Geneva convention, Benoît Martin, Francia, 2016, 15’

Mattia sa volare, Alessandro Porzio, Italia, 2016, 15’

Ore21:30, Intreccimusicali

Grande Festa di chiusura del Festival con la band internazionale Smarait- Kotnik – Contis MEDITERRANEAN ENSEMBLE. Yarub Smarait (violino), Timotej Kotnik (tromba), Emanuele Contis (sax), Mauro Sigura (Oud), Andrea Granitzio (pianoforte), Fabio Uselli (basso), Daniele Russo (drum). Special guest Mattia Uccheddu (tuba). Sala presso Ristorante Da Achille, via Nazionale 82 – Sant’Antioco.

Tutti i cortometraggi sono in lingua originale e sottotitolati in italiano e inglese.

Alla fine delle proiezioni il pubblico potrà dialogare con i registi presenti in sala.

Il Festival del cortometraggio mediterraneo è organizzato dal Circolo del cinema Immagini (FICC),
con il contributo di: RAS- Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport;
Comune di Sant’Antioco- Assessorato al Turismo, Spettacolo e Cultura;
Fondazione di Sardegna

MEDIA PARTNER
MACONDO
Unica Radio
MEDIA Critica
Sardinia POST
RADIOIN
Mediterraneaonline

PARTNER
Scuola Civica di Musica Don Tore Armeni
MuMA
MED’
MOMMOTTY
CINETECA DI BOLOGNA

PATROCINI
Passaggi d’Autore ha ottenuto il patrocinio dai seguenti enti e istituzioni:
Presidente della Regione Autonoma della Sardegna
Presidenza del Consiglio Regionale della Sardegna
UNICEF – Italia
Touring Club Italiano 


Organizzazione:
Associazione culturale “Circolo del Cinema – Immagini”
Info segreteria: info@passaggidautore.it
tel. 0781/841001

INFO

Web:
www.passaggidautore.it
Social:
Facebook: Passaggid’Autore:Intrecci Mediterranei
Twitter: @passaggidautore
Instagram: _passaggidautore_

Comments are closed