News

Programma Edizione 2019

Programma Edizione 2019

Programma

 

Martedì 3 dicembre

Ore 17:00, Apertura del Festival

Ore 17:30, Intrecci Mediterranei

  1. Mano a mano, Louise Courvoisier, Francia, 2018, 23′
  2. All come from dust, Younes Ben Slimane, Tunisia, 2019, 9′
  3. Oslo, Shady Srour, Israele, 2019, 15′
  4. Abbassa l’Italia (The cracker effect), Alfredo Fiorillo, Giuseppe Cacace, Italia, 2019, 15′
  5. Frontiera, Alessandro Di Gregorio, Italia, 2018, 14′
  6. The van, Erenik Beqiri, Albania/Francia, 2019, 15′
  7. I Claustrofili, Sirio Sechi, Italia, 2019, 25′
  8. Rosso: la vera storia falsa del pescatore Clemente, Antonio Messana, Francia, 2018, 28′

Saranno presenti i registi Erenik Beqiri, Sirio Sechi, Younes Ben Slimane, la produttrice e sceneggiatrice Angela Prudenzi e Claudio De Pasqualis

 

Mercoledì 4 dicembre

Ore 10:30, CortoAmbiente

  • Antropocene – L’epoca umana, Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas de Pencier, Canada, 2018, 87′

Proiezione riservata agli studenti dell’istituto IPIA “E. Loi” e al Liceo “E. Lussu” di Sant’Antioco. Al termine, incontro con Renata Corona (UNICEF Italia), Carlo Milia (CEAS Isola di Sant’Antioco) e il meteorologo Matteo Tidili

Ore 16:30, Intrecci Mediterranei

  1. Zapatos de tacon cubano, Julio Mas Alcaraz, Spagna, 2018, 17′
  2. Barê Giran (The heavy burden), Yilmaz Özdil, Turchia, 2019, 14′
  3. Refuge, Federico Spiazzi, Grecia, 2018, 10′
  4. Turning ten, Jaylan Auf, Egitto, 2019, 12′
  5. Sad Park, Andrea Murgia, Italia, 2019, 3′
  6. Joy, Riccardo Cara, Italia, 2019, 3′
  7. The silence of the dying fish, Vasilis Kekatos, 2018, 20′

Saranno presenti i registi Andrea Murgia e Riccardo Cara

Ore 18:30, Music Video d’Autore. La videomusica del Mediterraneo.

Selezione di videoclip musicali dei Paesi del Mediterraneo a cura di Bruno Di Marino, teorico dei media e studioso di sperimentazione audiovisiva. Focus sui videoclip della regista Alessandra Pescetta

 

Giovedì 5 dicembre

Ore 17:00, Focus: Portogallo

  1. Cinema, Rodrigo Areias, 2014, 10′
  2. A Brief history of princess X, Gabriel Abrantes, 2016, 7′
  3. Gambozinos (Wild haggis), João Nicolau, 2013, 19′
  4. Viagem a Cabo Verde, José Miguel Ribeiro, 2010, 17′
  5. Russa, João Salaviza, Ricardo Alves Jr., 2018, 20′
  6. Tio Tomás, a contabilidade dos dias, Regina Pessoa, 2019, 13′
  7. Cidade pequena (Small Town), Diogo Costa Amarante, 2016, 19′
  8. Entre sombras (Between the shadows), Alice Guimarães, Mónica Santos, 2018, 14′
  9. Cães que ladram aos pássaros (Dogs barking at birds), Leonor Teles, 2019, 21′

Saranno presenti i registi Diogo Costa Amarante, Regina Pessoa e Mónica Santos

Ore 21:30, (Re)cantos da Alma – L’anima della musica portoghese

Davide Zaccaria (violoncello), André Dias (chitarra portoghese), Maria Anadon (voce).

Aula Consiliare Comunale di Sant’Antioco

 

Venerdì 6 dicembre

Ore 10:00, La magia dell’animazione. Il mondo di Beatrice Pucci

  1. Le nozze di Pollicino (2018, 6′)
  2. Soil is Alive (2015, 8′)
  3. Apnea (2019, 5′)
  4. Ho paura (2018, 4′)
  5. Tutto parla di te (2013, 5′)
  6. Appunti per un film sulla vecchiaia di Pinocchio (2018, 4′)

Parteciperanno la regista Beatrice Pucci e Simone Fratini (Cineteca di Bologna). Seguirà la presentazione e proiezione del cortometraggio realizzato dagli studenti e dalle studentesse della classe III C della scuola “A. Mannai” di Sant’Antioco, nell’ambito del laboratorio “Puppet Animation

Ore 16:30, Sarajevo Film Festival

Selezione di cortometraggi dal Sarajevo Film Festival 2019

  1. Siyah güneş (Black Sun), Arda Çiltepe, Turchia, 2019, 20′
  2. Prirodni odabir (Natural selection), Aleta Rajič, Bosnia Erzegovina, 2018, 10′
  3. Groblje slonova (Elephant’s graveyard), Filip Mojzeš, Croazia, 2019, 13′
  4. Gomila materijala (Stacks of materials), Sajra Subašić, Bosnia Erzegovina, 2018, 7′
  5. Poslednja slika o ocu (The Last Image of Father), Stefan Djordjevic, Serbia, 2019, 20′

Saranno presenti i registi Sajra Subašić e Stefan Djordjevic

Webseries e territorio: interazioni tra luoghi e memorie / Webseries and territory: interactions between places and memories

Ore 18:00, Kanaga, Caterina Mongiò, Italia/Turchia, 2018, 63′

Ore 19:00, Zyara, Denise Jabbour, Muriel Aboul Rouss, Libano, 2014, 30′

Ore 21:30, Ischidados, Igor De Luigi, Eugenio Villani, Italia, 2019, 30′

La serata è coordinata e presentata da Giusy Mandalà, cofondatrice del progetto “EmergingSeries” sui media digitali. Saranno presenti i registi Igor De Luigi, Denise Jabbour, Muriel Aboul Rouss, Caterina Mongiò, l’attore Mehmet Guensuer e la produttrice Cristina Trio

 

Sabato 7 dicembre

Ore 10:00, Sound and Images – La musica applicata alle immagini. / Sound and Images – The music applied to images
Master Class con Emanuele Contis (Indòru – Boutique del suono) e Flavio Ibba (Red Rose Production). / Master class with Emanuele Contis (Indòru – Boutique del suono) and Flavio Ibba (Red Rose Production).

Ore 10:30, Master Class con Daniele Luchetti

Il pubblico potrà incontrare il regista ed approfondire i temi che ne hanno caratterizzato la filmografia e la sua carriera

Ore 16:30, Festival du Court Métrage de Clermont-Ferrand

Selezione di cortometraggi dal Festival du Court Métrage de Clermont-Ferrand 2019

  1. All inclusive, Corina Schwingruber Ilic, Svizzera, 2018, 10′
  2. Pigua (Terror), Yonatan Shehoah, Israele, 2018, 17′
  3. Biciklisti, Veljko Popović, Croazia, 2018, 7′
  4. Bon Voyage, Marc Wilkins, Svizzera, 2016, 23′
  5. Nefta Football Club, Yves Piat, Francia/Tunisia, 2018, 17′
  6. Le chant d’Ahmed, Foued Mansour, Francia, 2018, 30′

Saranno presenti il regista Foued Mansour e Roger Gonin, membro del comitato di selezione internazionale del festival

Ore 18:30, Intrecci Mediterranei

  1. L’heure de l’ours, Agnès Patron, Francia, 2019, 14′
  2. Il nostro concerto, Francesco Piras, Italia, 2019, 15′
  3. Walter Treppiedi, Elena Bouryka, Italia, 2019, 15′
  4. Cerdita, Carlota Pereda, Spagna, 2018, 14′

Sarà presente la regista Elena Bouryka

Ore 21:30, Incontro con Daniele Luchetti

Proiezione del film d’esordio:

  • Domani accadrà, Daniele Luchetti, Italia, 1988, 97′

Sarà presente il regista Daniele Luchetti

 

Domenica 8 dicembre

Ore 10:30, Incontro col direttore della fotografia Vladan Radović. Saranno presentate al pubblico le foto realizzate nel corso del workshop “Luce Isolata” in collaborazione con il Circolo Fotografico F/7.1.

Ore 16:30, Sound and Images – La musica applicata alle immagini

Incontro con Emanuele Contis e Flavio Ibba. Presentazione della clip sonorizzata nell’ambito del laboratorio “Sound and Images”

Ore 17:30, Intrecci Mediterranei

  1. Parparim, Yona Rozenkier, Israele, 2019, 8′
  2. Sinirda (At the border), Aysegul Sahinbozkir, Turchia, 2018, 13′
  3. Mémorable, Bruno Collet, Francia, 2019, 12′
  4. Bab Sebta, Randa Maroufi, Marocco, 2019, 20′
  5. Insane love, Eitan Pitigliani, Italia, 2018, 20′
  6. Timoura, Azedine Kasri, Algeria/Francia, 2019, 26′
  7. Background, Toni Bestard, Spagna, 2018, 15′

Saranno presenti i registi Randa Maroufi, Eitan Pitigliani e Azedine Kasri

Ore 22:00, Intrecci musicali

Mediterranean Ensemble

Grande Festa di chiusura del Festival con la band internazionale MEDITERRANEAN ENSEMBLE. Davide Zaccaria (violoncello), André Dias (chitarra portoghese), Maria Anadon (voce), Stefania Secci (voce), Emanuele Contis (sax), Andrea Granitzio (pianoforte), Tancredi Emmi (contrabbasso), Daniele Russo (batteria), Mauro Sigura (oud). Direzione artistica di Emanuele Contis. Sala presso Da Achille, via Nazionale 82 – Sant’Antioco.

Tutti i cortometraggi sono in lingua originale, sottotitolati in italiano e inglese.

Alla fine delle proiezioni il pubblico potrà dialogare con i registi presenti in sala.

Comments are closed