Avvisi

Programma Passaggi D’Autore 16° Edizione – Dirette e Online

Programma Passaggi D’Autore 16° Edizione – Dirette e Online

Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei

XVI edizione.  3 – 8 dicembre, in modalità streaming:

dirette sui canali Facebook e Youtube di Passaggi d’Autore, film in VOD su online.passaggidautore.it


3 Dicembre

18.00 Apertura ufficiale del Festival. 
18.30 Focus: Italia. Diretta streaming. Conduce Chiara Nicoletti; ospiti in diretta: Adriano Valerio, Ludovico Di Martino, Giulio Mastromauro, Magda Guidi e Mara Cerri


4 Dicembre

11.30 Passeggiando con gli autori – Intrecci mediterranei. Diretta streaming in esterno. Silvia Bertocchi, dal Museo di Sant’Antioco, introduce la prima parte della sezione Intrecci mediterranei. Con lei in diretta i registi: Sanja Milardović, Bastien Dubois, Ramazan Kılıç.
16.00 Master class con Emanuela Rossi. Master class in videoconferenza, con la presenza di Emanuela Rossi, di Edoardo Peretti e Angela Prudenzi. “Buio”, il suo primo lungometraggio, sarà disponibile in Video On Demand.


5 Dicembre

11.30 Passeggiando con gli autori – Intrecci mediterranei. Diretta streaming in esterno. Silvia Bertocchi, dalla spiaggia di Maladroxia in Sant’Antioco, introduce la seconda parte della sezione Intrecci mediterranei. Ospiti in diretta: Kristijan Krajnčan, Meriem Mesraoua, Tomer Shushan.
18.00 Tavola rotonda “Nuovo cinema italiano”. Diretta streaming. Conduce Chiara Nicoletti; moderano Edoardo Peretti e Angela Prudenzi; ospiti della tavola: Peter Marcias, Fulvio Risuleo, Ciro D’Emilio, Adele Tulli, Michela Occhipinti, Paola Randi, Alessandro Rak. Interviene Claudio De Pasqualis.
21.00 Videoclip – Music Video d’Autore. Diretta streaming. Chiara Nicoletti introduce Bruno Di Marino e Giusy Mandalà che condurranno l’incontro con il regista Lorenzo Vignolo e Domenico Morreale, docente universitario.


6 Dicembre

11.30 Passeggiando con gli autori – Sarajevo Film Festival. Diretta streaming in esterno. Silvia Bertocchi, dalla piazza De Gasperi di Sant’Antioco, introduce la sezione del Sarajevo Film Festival. Ospiti in diretta: Asja Krsmanovic del Sarajevo Film Festival, la regista Zeynep Dilan Süren e il regista Alen Šimić.
18.00 Federico Fellini, il genio del sogno. Introduzione di Chiara Nicoletti; Gianfranco Angelucci, scrittore, regista e sceneggiatore, oltre a presentare i film in programma, ci parlerà del legame artistico con il grande regista Federico Fellini. I film saranno disponibili in Video On Demand.


7 Dicembre

10.30 Un libro di sogni. Diretta streaming. Presentazione del libro illustrato realizzato in occasione del laboratorio “Un libro di sogni” tenuto presso la scuola secondaria di primo grado dell’I.G. di Sant’Antioco da Federica Iacobelli e Bianca Sangalli Moretti. Partecipano all’incontro Simone Fratini e Gianluca Patti della Cineteca di Bologna, i docenti Alessandra Basciu, Mara Ciccu e Gaetano Scibetta, oltre alle stesse Federica Iacobelli e Bianca Sangalli Moretti, che hanno condotto il laboratorio; nell’occasione verrà presentato il libro della Iacobelli “Giulietta e Federico”, dedicato al maestro del cinema italiano nell’anno del centenario dalla nascita.
11.30 Passeggiando con gli autori – Intrecci mediterranei. Diretta streaming in esterno. Silvia Bertocchi, dal villaggio ipogeo di Sant’Antioco, introduce la terza parte della sezione Intrecci Mediterranei. Ospiti in diretta: Firas Khoury, Marina Palacio, Efthimis Kosemund Sanidis.

18.00 Le serie digitali. Un futuro diventato realtà. Diretta streaming. Chiara Nicoletti introduce Giusy Mandalà che intervista Luca Vecchi di The Pills, Giacomo Spaconi e Fabrizio e Claudio Colica di Le Coliche.


8 Dicembre

11.30 Passeggiando con gli autori – Intrinas. Diretta streaming in esterno. Silvia Bertocchi, dal lungomare di Sant’Antioco, introduce il focus sul Cinema sardo. Ospiti: Roberto Carta, Paola Cireddu, Emanuele Massa e Gianni Cesaraccio.
16.00 Master class con Claudio Noce. Master class in videoconferenza con la presenza di Claudio Noce, di Edoardo Peretti e Angela Prudenzi. I suo primo lungometraggio “Good Morning Aman” sarà disponibile in Video On Demand.
18.00 Intrinas. Diretta streaming. Conduce Chiara Nicoletti che intervista i registi: Matteo Incollu, Alice Murgia, Giovanni Battista Origo e Stefano Cau.
19.00 Diretta di chiusura del Festival.
21.00 Concerto di chiusura con la band formata da Emanuele Contis (sax), Roberto Angelini (chitarra e voce), Ilaria Porceddu (piano e voce), Luca Carocci (chitarra e voce), Daniele Russo (batteria), Salvatore Spano (piano), Matteo Muntoni (basso).

TUTTI I CORTOMETRAGGI E I LUNGOMETRAGGI SARANNO VISIBILI ON DEMAND ESCLUSIVAMENTE DAL 3 DICEMBRE SU
ONLINE.PASSAGGIDAUTORE.IT
piattaforma FESTIVAL SCOPE

 

INTRECCI MEDITERRANEI

1. All the Fires the Fire, Efthimis Kosemund Sanidis, 2019, Grecia/Svizzera, 24’
2. Henet Ward, Morad Mostafa, 2020, Egitto, 23’
3. The present, Farah Nabulsi, 2020, Palestina, 24’
4. Servis, Ramazan Kılıç, 2019, Turchia, 14’
5. Grey Zone, Gal sagy, 2019, Israele, 10’
6. Vera, Laura Rubirola Sala, 2020, Spagna, 14’
7. Souvenir Souvenir, Bastien Dubois, 2020, Francia, 20’
8. Olla, Ariane Labed, 2019, Francia/Gran Bretagna, 27’
9. Invisível Herói, Cristèle Alves Meira, 2019, Portogallo/Francia, 28’
10. White Eye, Tomer Shushan, 2019, Israele, 21’
11. A fleur de peau, Meriem Mesraoua, 2020, Algeria/Francia/Qatar, 19’
12. A la mer poussière, Héloïse Ferlay, 2020, Francia, 12’
13. Potop, Kristijan Krajncan, 2019, Slovenia/Croazia, 16’
14. Le Départ, Saïd Hamich Benlarbi, 2020, Marocco/Francia, 25’
15. I Am Afraid to Forget Your Face, Sameh Alaa, 2020, Egitto/Francia/Belgio/Qatar, 15’
16. Ascenso, Juanjo Giménez, 2020, Spagna, 15’
17. Maradona’s legs, Firas Khoury, 2019, Palestina/Germania, 24’
18. Je serai parmi les amandiers, Marie Le Floc’h, 2019, Francia/Belgio, 22’
19. Sukar, Ilias El Faris, 2019, Marocco, 10’
20. I’m Not Telling You Anything, Just Sayin’, Sanja Milardovic, 2020, Croazia/Francia, 18’
21. Forastera, Lucía Aleñar Iglesias, 2020, Spagna, 19’
22. Irreprochable, Nathan Franck, 2019, Francia, 16’
23. Ya no duermo, Marina Palacio, 2020, Spagna, 22’
24. Nour, Rim Nakhli, 2020, Tunisia, 15’


FOCUS: ITALIA – CINEMA ITALIANO CONTEMPORANEO

1. No, I don’t want to dance!, Andrea Vinciguerra, 2019, Grqn Bretagna, 3’
2. J’Ador, Simone Bozzelli, 2020, 16’
3. Les aigles de Carthage, Adriano Valerio, 2020, Francia/Tunisia, 20’
4. Vento sotto i piedi, Kassim Yassin Saleh, 2020, 15’
5. Bataclan, Emanuele Aldrovandi, 2020, 16’
6. Pipinara, Ludovico Di Martino, 2017, 15’
7. Solitaire, Edoardo Natoli, 2020, 11’
8. Sogni al campo, Magda Guidi e Mara Cerri, 2020, 11’
9. Inverno, Giulio Mastromauro, 2020, 17’
10. Spera Teresa, Damiano Giacomelli, 2019, Germania, 15’
11. Le mosche, Edgardo Pistone, 2020, 15’
12. The recycling man, Carlo Ballauri, 2020, 14’
13. Being my mom, Jasmine Trinca, 2020, 12’
14. En rang par deux, Elisabetta Bosco, Margherita Giusti, Viola Mancini, 2020, 7’
15. Siderea, Elisa Bonandin, Fiorella Cecchini, Isabel Matta, Carlotta Vacchetti, 2020, 7’


INTRINAS

1. Maria A chent’annos, Giovanni Battista Origo, 2019, 20’
2. Valerio, Gianni Cesaraccio, 2019, 15’
3. L’uomo del mercato, Paola Cireddu, 2020, 19’
4. Lasciami andare, Roberto Carta, 2020, 17’
5. S’espropriu, Emanuele Massa, 2020, 15’
6. Margherita, Alice Murgia, 2020, 22’
7. Male Fadàu, Matteo Incollu, 2020, 20’
8. Issa, Stefano Cau, 2019, 15’


EVENTI

Master class con Claudio Noce e Emanuela Rossi.
1. Good Morning Aman, Claudio Noce, 2009, 103’
2. Buio, Emanuela Rossi, 2019. 98’


Federico Fellini, il genio del sogno.

1. Agenzia matrimoniale, tratto da “L’amore in città” di Cesare Zavattini, Riccardo Ghione, Marco Ferreri, 1953, 15’
2. Toby Dammit, tratto da “Tre passi nel delirio” di Federico Fellini, Louis Malle, Roger Vadim, 1968, 37’
3. Il miracolo, tratto da “L’amore” di Roberto Rossellini, 1948, 45’
4. Il lungo viaggio, Andrej Khrzhanovskij, Russia/Italia, 1997, 21’


Sarajevo Film Festival

1. Mamaville, Irmak Karasu, Turchia, 2020, 20’
2. Sta Vimata Tis (In her steps), Anastasia Kratidi, Grecia, 2020, 23’
3. Angina pectoris, Filip Mojzeš, Croazia, 2020, 18’
4. B4, Alen Šimić, Bosnia – Erzegovina, 2020, 13’
5. Büyük İstanbul depresyonu (The Great Istanbul Depression), di Zeynep Dilan Süren (Turchia-Giappone 2020, 20′).

Comments are closed