Avvisi

Secondo Giorno – Mercoledì 5 – Edizione 2018

Secondo Giorno – Mercoledì 5 – Edizione 2018

Al Festival del cortometraggio mediterraneo “Passaggi d’autore: intrecci mediterranei” domani c’è Invisibili, la video-inchiesta sui ragazzi che arrivano da soli in Italia

Sant’Antioco,  04 dicembre 2018 Quella di domani sarà una giornata ricca di spunti di ri?essione a Sant’Antioco, perché al Festival del cortometraggio mediterraneo “Passaggi d’autore: intrecci mediterranei”, organizzato dal Circolo del cinema “Immagini”, verranno proiettati due pellicole che sveleranno retroscena inediti su due aspetti che ci riguardano molto da vicino: il latte, la bevanda regina delle colazioni mediterranee, e i ragazzi che emigrano in Italia non con i loro genitori ma da soli, superando situazioni degradanti e assurde. Il risvolti della produzione del latte sono indagati da The milk system (Il sistema latte), il documentario di Andreas Pichler (Italia/Germania, 2017, 90’) la cui proiezione è riservata agli studenti dell’Ipia “E. Loi” di Sant’Antioco. Mentre le storie dei ragazzi che arrivano nel nostro paese da soli sono il tema di Invisibili, la video-inchiesta di Floriana Bulfon e Cristina Mastrandrea, con la regia di Toni Trupia e Mario Poeta (Italia, 2016, 29’). Seguirà l’appuntamento con MigrArti. Questo il programma completo di domani:

 

Mercoledì 5 dicembre

Ore 10:30 Corto Ambiente The milk system (Il sistema latte), Andreas Pichler, Italia/Germania, 2017, 90’

Proiezione riservata agli studenti dell’istituto IPIA “E. Loi” di Sant’Antioco. Al termine, incontro con Gianluca Floris dell’Azienda Agricola Biologica Floris. Coordina Carlo Milia, CEAS Isola di Sant’Antioco.

Ore 17:30 Invisibili. 

Storie di ragazzi che arrivano soli in Italia Invisibili, video-inchiesta di Floriana Bulfon e Cristina Mastrandrea, regia di Toni Trupia e Mario Poeta, Italia, 2016, 29’ Saranno presenti Cristina Mastrandrea, i giornalisti Andrea Iacomini, portavoce UNICEF Italia, e Marco De Amicis.

Ore 19:00 MigrArti. La cultura unisce. 

1. Krenk, Tommaso Santi, Italia, 2018, 15’

2. La gita, Salvatore Allocca, Italia, 2018, 15’

3. Io sono Rosa Parks, Alessandro Garilli, Italia, 2018, 15’

4. Il mondiale in piazza, Vito Palmieri, Italia, 2018, 15’

5. Yousef, Mohamed Hossameldin, Italia, 2018, 15

Questo invece il programma dei giorni successivi:

Giovedì 6 dicembre

Ore 10:30, MigrArti. La Cultura unisce

1. Krenk, Tommaso Santi, Italia, 2018, 15’

2. La gita, Salvatore Allocca, Italia, 2018, 15’

3. Il mondiale in piazza, Vito Palmieri, Italia, 2018, 15’

4. Yousef, Mohamed Hossameldin, Italia, 2018, 15’

5. Io sono Rosa Parks, Alessandro Garilli, Italia, 2018, 15’ Proiezione riservata agli studenti del Liceo “E. Lussu” di Sant’Antioco. Coordina Renata Corona e Andrea Iacomini (UNICEF Italia).

Ore 16:30, Focus: Slovenia

1. ?ikorja ‘en kafe (Chicory and Cofee), Dušan Kastelic, 2008, 8’

2. Srce je kos mesa (Heart is a piece of meat), Jan Cvitkovi?, 2003, 15’
3. Mulci: Abortus (Kids: Abortus), Urška Djuki?, 2014, 11’

4. Vsak dan ni vsakdan (Every Day Is Not The Same), Martin Turk, 2008, 13’

5. Celica (The Box), Dušan Kastelic, 2017, 12’

6. Vu?ko (Wolfy), Matevž Luzar, 2007, 21’

7. Zamejen (Bordered), Leo ?ernic, 2017, 20’

8. Fundamenti (Fundaments), Peter Cerovšek, 2018, 22’

9. Boles, Špela ?adež, 2013, 12’ 10. O?i, a lahko jaz šofiram? (Can I Drive, Daddy?), Miha Ho?evae, 2012, 14’ 11. Selitev (A New Home), Žiga Virc, 2016, 14’

 

Ore 21:30, Intrecci musicali Stina – Kotnik – ?epak SLOVENIAN LANDSCAPES Ajda Stina (voce), Timotej Kotnik (tromba), Marko ?epak (chitarra). Aula Consiliare Comunale di Sant’Antioco.

 

Venerdì 7 dicembre

Ore 10:30, • Linea declinata. Spettacolo di lettura animata dai disegni di sabbia a cura di Nadia Ischia. Testi letti da Simone Fratini. • Linee animate. Omaggio a Osvaldo Cavandoli

1. La linea 1 (Italia/1972)

2. La linea 112, La famiglia (1977)

3. La linea 113, Il concerto (1977)

4. La linea 202, Il cane (1984)

5. La linea 203, L’incontro (1984)

6. La linea 102, Petrolcrisi (1977)

7. La linea 200, Il giavellotto (1984)

8. La linea 151, Le favole (1979)

9. La linea 207, Seltz story (1984), Vent’anni dopo (1989) Seguirà la presentazione e proiezione del cortometraggio realizzato dai bambini e dalle bambine della classe V A, Istituto Comprensivo Sant’Antioco – Calasetta via Manno, nell’ambito del laboratorio “Disegni di sabbia”.

Ore 16:30, Sarajevo Film Festival 

1. Izranjanje (Ascending), Sajra Subaši?, Bosnia Erzegovina, 2018, 6’

2. Autorefleksija u tri epizode (A self-reflection in three episodes), Sara Risti?, Bosnia Erzegovina, 2017, 13’

3. Prolje?e, ljeto, jesen, zima… i prolje?e (Spring, summer, autumn, winter… and spring), Hamza Uysal, Turchia, 2018, 7’

4. Tuga prošlog vremena (The gentle sadness of things), Deniz Telek, Turchia, 2018, 16’

5. Majkino zlato (Precious), Irfan Avdi?, Bosnia Erzegovina, 2018, 27’

Selezione di cortometraggi dalla sezione Student Film del Sarajevo Film Festival 2018.  

Ore 18:00, Intrecci Mediterranei 

1. New neighbours, Sara Burgio, Andrea Mannino, Giacomo Rinaldi, Italia, 2018, 6’

2. Le fils du jouer, Carlos Chahine, Libano, 2017, 14’

3. Old thing (Ha’Alte-Zachen), Roni Bahat, Israele, 2018, 15’

4. Fence (Gardhi), Lendita Zeqiraj, Kosovo, 2017, 15’

5. Roujoula, Ilias El Faris, Marocco, 2017, 22’

6. Ergo sum, Emanuele Massa, Italia, 2018, 8’

7. Così in terra, Pier Lorenzo Pisano, Italia, 2018, 13’

8. Un jour de mariage, Elias Belkeddar, Algeria, 2018, 15’

9. La notte di Cesare, Sergio Scavio, Italia, 2018, 20’  Ore 21:30, Segni Suoni Sogni. La videomusica del Mediterraneo Selezione di videoclip musicali di diversi Paesi del Mediterraneo a cura di Bruno Di Marino, teorico dei media e studioso di sperimentazione audiovisiva.

Sabato 8 dicembre

Webseries e territorio: interazioni e interattività / Webseries and territory: interactions and interactivity Ore 17:00  In vino veritas, Michele Pinto, Italia, 2018, 30’ Ore 18:00  La festa triste, Mattia Marcucci, Italia, 2017, 60’ Ore 21:30  Anachronisme, Riccardo Cannella, Italia, 2017, 66’. La serata è coordinata e presentata da Mirko Lino, fondatore e caporedattore di EmergingSeries Journal. Saranno presenti i registi.

 

 Domenica 9 dicembre

Ore 10:30, Presentazione al pubblico dell’installazione urbana pubblica basata  sulla Realtà Aumentata, realizzata nell’ambito del laboratorio “Komplex, Astarte”.

Ore 17:00, Intrecci Mediterranei / Mediterranean Interlacements

1. L’échappée, Laëtitia Martinoni, Francia, 2017, 14’

2. Bismillah, Alessandro Grande, Italia, 2018, 14’

3. Gardiens, Berivan Binevsa, Turchia/Belgio, 2017, 13’

4. Gli anni, Sara Fgaier, Italia, 2018, 20’

5. Nomofobia, Ado Hasanovi?, Bosnia Erzegovina, 2018, 14’

6. Inanimate, Lucia Bulgheroni, Italia, 2018, 8’

7. Brotherhood, Meryam Joobeur, Tunisia/Canada, 2018, 25’

8. Matria, Álvaro Gago Diaz, Spagna, 2017, 22’

 Intrecci musicali Ore 21:30, AEHAM AHMAD in Music For Hope. Aeham Ahmad (pianoforte) in concerto.

Ore 22:30, Passaggi d’Autore – CULTURE MIX PROJECT Grande Festa di chiusura del Festival con la band internazionale CULTURE MIX PROJECT. Timotej Kotnik (tromba), Ajda Stina Turek (voce), Marko ?epak (chitarra), Antonio Firinu (fisarmonica), Fabrizio Lai (chitarra), Andrea Lai (contrabbasso), Matteo Leone (batteria). Direzione artistica di Emanuele Contis (sax). Sala presso Da Achille, via Nazionale 82 – Sant’Antioco

Comments are closed